La Sampdoria è in regola nonostante la Serie B abbia cambiato ancora le regole. La strategia vincente di Matteo Manfredi…
Ci hanno provato. Non ci sono riusciti. Spiace. Non a noi. Non a chi vuole il bene della Sampdoria. Il mercato dell’UC Matteo Manfredi (come la chiama simpaticamente un mio amico-collega) è salvo. È nel pieno rispetto delle regole. Regole che cambiano di giorno in giorno, in base a come si alza il Brescia e pure il Pisa. Ma non sono state le sole a non aiutarci, a cercare piuttosto di metterci in difficoltà. Farci uno sgambetto.
Ma la Sampdoria gioca d’anticipo. Lo sta facendo da qualche mese. Da quando ha capito il mondo calcio. Ma andiamo alla notizia del giorno.
Nonostante la linea comune di Figc, Serie A e Lega Pro la Serie B ha continuato a dividersi, a dire il contrario. Non è stata una giornata facile per Raffaele Fiorella e nemmeno per Matteo Manfredi. A Milano fa caldo. Oggi le temperature in via Rosellini hanno toccato il massimo. Fino a quando, probabilmente senza l’aria condizionata funzionante, si è stabilito l’interpretazione restrittiva art 90, quarto comma. Un’assoluta novità…
La Sampdoria ha fatto valere le sue ragioni, ma conscia in ogni caso di essere coperta rispetto ai parametri neccesari per rientrare in pieno nell’ndice di liquidità imposto dal nuovo cambio di regole. Ma nessuno si aspettava quello che poi gli uomini dei conti hanno alla fine scoperto…
Serie B, Matteo Manfredi e Raffaele Fiorella continuano la strana del risanamento.
Sampdoria, la Serie B ci riprova ma Matteo Manfredi respinge l’attacco
LEGGI ANCHE Sampdoria, la difesa di Nicola Binda è ancora un inutile attacco…
Una strategia vincente, preventiva che ha lasciato sorpreso qualcuno (immaginate chi…) ma non la Smpdoria che preventivamente, come detto, si era preparata per un nuovo attacco. Una strategia burocratica e legale fatta per rispettare, a fronte di qualsiasi decisione in Lega, dei parametri imposti.
In sostanza la Sampdoria si è tutelata non andando a riempire completamente l’indice di liquidità. Così Accardi si è tenuto un margine di operatività che ora garantisce la Sampdoria di potersi andare a prendere, grazie alla cessione di Audero, anche Gennaro Tutino. Sassuolo permettendo. Perché noi oggi, pagare cash un giocatore, non possiamo ancora farlo…
Ma brava Sampdoria, bravo presidente, bravo Raffaele Fiorella. Avanti tutta…