Dopo poche ore dall’inizio della vendita dei biglietti per Bari-Sampdoria, La Sud e i sampdoriani hanno praticamente esaurito i posti nel settore ospiti per la partita del gemellaggio
La voglia di trasferta, nell’ambiente della Sampdoria, è tantissima da tutta la stagione, complici i numerosi divieti che hanno impedito ai sampdoriani di riempire i settori degli stadi di tutta la Serie B. Ma se a questo si aggiunge il desiderio di celebrare un gemellaggio molto sentito con la tifoseria del Bari, il risultato non può che essere questo: i biglietti dello spicchio tifosi ospiti del San Nicola sono andati praticamente esauriti in appena 6 ore.
La vendita dei tagliandi è partita alle 12 di lunedì 24 febbraio, a sei giorni dalla partita, in programma domenica 2 marzo. Ma i tifosi blucerchiati non aspettavano altro e, in poche ore, hanno polverizzato gli oltre 1200 posti disponibili. Segno dell’importanza affettiva che La Sud e i sampdoriani attribuiscono al gemellaggio coi baresi, vivissimo e molto festoso. Ma i biglietti andati a ruba per il settore ospiti del San Nicola rivelano anche l’amore per la Sampdoria, che spingerà più di mille sostenitori doriani a farsi chilometri e chilometri di aereo, macchina o pullman.
Bari-Sampdoria, biglietti del settore ospiti andati a ruba: oltre 1200 venduti in poche ore
Verso Bari-Sampdoria, altro esodo di massa de La Sud: polverizzati i biglietti nel settore ospiti. Il dato
LEGGI ANCHE Verso Bari-Sampdoria, Moreno Longo in emergenza difensiva. La situazione
La trasferta di Bari, infatti, arriva esattamente dopo quella diametralmente opposta del “Druso” a Bolzano, dove, anche lì, erano presenti oltre 1.000 tifosi della Sampdoria. Anche se un gemellaggio non c’era e nonostante le almeno 5 ore di macchina necessarie ad arrivare allo stadio da Genova.
Pure per questo, l’esaurimento del settore ospiti dello stadio biancorosso era atteso. Già l’anno scorso era stata una vera e propria festa, anche perché erano 12 anni che La Sud e i sampdoriani non facevano visita ai baresi nel loro stadio.
Nella passata stagione le situazioni dei due club erano invertite, con i pugliesi che avevano cambiato parecchi allenatori e lottavano nelle zone basse di classifica, mentre la Sampdoria di Andrea Pirlo navigava in zona playoff. Alla fine aveva vinto la squadra blucerchiata con una rete decisiva di Pajtim Kasami e un rigore parato da Filip Stankovic a Giuseppe Sibilli (oggi giocatore doriano). Anche in fatto di nomi, quest’anno è tutto diverso.
Ma ciò che non cambia, in assoluto, è l’amore dei tifosi per le due squadre e l’amicizia che li lega tra di loro. Un gemellaggio che, ancora una volta, sarà celebrato in tutto il suo splendore da oltre 1200 sampdoriani che, in poche ore, hanno polverizzato i biglietti a loro disposizione.