Le regole del calcio sono destinate a cambiare: VAR a chiamata in Serie C, dialoghi in diffusione e bodycam per gli arbitri
Il calcio è pronto a cambiare le sue regole e i suoi arbitri. Il futuro saranno le bodycam, ma anche i dialoghi VAR mostrati al pubblico e la possibilità di avere le review a chiamata. Si sta preparando un’altra rivoluzione per il ruolo degli arbitri, per andare sempre più verso la trasparenza.
In Serie A e in Coppa Italia verranno mostrati, sui maxischermi, le grafiche del VAR per spiegare i motivi del check. In coppa, inoltre, verranno diffusi i dialoghi tra il direttore di gara e Lissone. Per ascoltare le ragioni delle decisioni e limitare le incomprensioni.
VAR e bodycam: le nuove regole per gli arbitri
VAR a chiamata, audio e bodycam: così cambieranno gli arbitri, le nuove regole
LEGGI ANCHE Sampdoria, Bartosz Bereszynski verso la panchina anche con il Frosinone. Gioca Curto?
Al Mondiale per Club verranno, poi, introdotte le bodycam sul petto degli arbitri. Già usate nella Finalissima Inghilterra-Brasile di calcio femminile nel 2023 e in una partita di Premier League, faranno riprese live dal punto di vista del direttore di gara. Potrebbe essere un deterrente anche contro certe proteste ecessive.
Inizierà, poi, la sperimentazione della nuova regola degli 8 secondi: se il portiere non rinvia entro questo tempo si riprenderà con un calcio d’angolo per la squadra avversaria.
Infine, in Serie C e nella Serie A femminile si potrebbe iniziare con il “Football video support”, un VAR low-cost. In quei campionati non c’è il supporto video, ma l’allenatore potrà chiedere che venga mostrato un replay all’arbitro per revisionare l’episodio. Le chiamate sarebbero due a partita e non viene conteggiata se porta alla modifica della decisione.