L’assemblea degli azionisti di Erg ha approvato il bilancio 2024, 150 milioni di dividendi agli stakeholders, ecco quanti ne incassa Edoardo Garrone, ex presidente della Sampdoria
Utile in positivo di 27,5 milioni di euro nel 2024 per Erg, il gruppo industriale fondato a Genova dalla famiglia Garrone. L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio di esercizio dello scorso anno, evidenziando il guadagno e dando il via libera ai pagamenti dei dividendi per i soci. La famiglia dell’ex presidente della Sampdoria è ancora azionista di maggioranza e, nello specifico, Edoardo, ex patron del club blucerchiato, è alla guida di Erg in qualità di presidente.
Il gruppo industriale è controllato col 62,5% delle azioni da SQ Renewables S.p.A. Questa società, a sua volta, è partecipata al 51% dai Garrone-Mondini, come riporta Calcio e Finanza, tramite la loro holding San Quirico. Mentre il restante 49% appartiene a IFM Investors, fondo che fa base in Australia con varie partecipazioni finanziarie.
Ed è a loro che verranno distribuiti la maggior parte dei dividendi approvati dall’assemblea degli azionisti, pagati a un euro per azione a partire dal 21 maggio 2025. Il totale dei dividendi per gli stakeholders di Erg è di 150 milioni.
Erg, la famiglia Garrone-Mondini guadagna 48 milioni dai dividendi 2024. Stipendio da 710mila euro per Edoardo
Erg, dividendi da 150 milioni agli azionisti: quanto incassa Edoardo Garrone? La cifra
LEGGI ANCHE Verso Carrarese-Sampdoria, tutte le info per raggiungere in sicurezza lo stadio “Dei Marmi”
Ciò significa che, per il calcolo percentuale, a SQ Renewables S.p.A andranno circa 94 milioni di euro. Da dividere poi tra la San Quirico e IFM Investors. In tutto, i Garrone-Mondini si potranno spartire 47,94 milioni.
In aggiunta, poi, ci sono gli stipendi per i membri della famiglia che hanno incarichi dirigenziali nel gruppo industriale dell’energia. Come evidenzia proprio il bilancio, l’ex patron della Sampdoria Edoardo, in qualità di presidente, ha percepito un compenso annuale di 710mila euro, mentre Alessandro Garrone, vice presidente esecutivo, sfora il milione annuo.