Tutti i collegamenti tra Deloitte&Touche, Sampdoria e Ferrero: uomini e incarichi. Ma c’è davvero qualcosa di nuovo?
La scadenza del 22 novembre, giorno entro cui dovranno essere presentati al Tribunale di Roma i piani di rientro per Farvem ed Eleven Finance , si avvicina.
Solo il commercialista Gianluca Vidal e gli avvocati Luca Ponti e Francesca Spadetto sanno davvero cosa ci sarà sul tavolo del Giudice Delegato Daniela Cavaliere. E difficilmente si lasceranno scappare qualcosa in un momento così delicato.
E allora si cerca di interpretare ogni segnale, anche minimo, che possa far capire che futuro attende le società di Massimo Ferrero, Sampdoria compresa.
I rumors delle ultime ore parlano di un legame recente tra la controllante della Sampdoria (Sport e Spettacolo Holding) e la società di consulenza e servizi aziendali Deloitte. Un legame che potrebbe aprire scenari nuovi sulla cessione del club blucerchiato.
Se anche fosse confermato, in realtà non sarebbe una vera novità.
Deloitte è stata incaricata di valutare gli asset del gruppo Ferrero, per capire come inserirli nelle proposte di concordato in corso di elaborazione. Circostanza emersa già in estate (per approfondire: Concordati Ferrero: ancora un rinvio? e Sampdoria, Ferrero prova a salvare le società di famiglia)

Non solo. In estate sono entrati in società due professionisti legati alla Deloitte.
A luglio è arrivato Alberto Gambale, con il ruolo di Direttore Amministrativo. In Deloitte dal 2005, ha sostituito Carlo Catanoso.
Ad agosto invece è il turno di Antonio Cattaneo, senior partner della società di consulenza e nuovo componente del collegio sindacale. Uno dei ‘guardiani’ dei conti blucerchiati, del quale vi avevamo già parlato in questo articolo (Sampdoria, luci ed ombre tra i nuovi amministratori e sindaci)
I due professionisti ritrovano Alberto Bosco, che ha trascorso 10 anni in Deloitte, dal 2004 al 2014, anno in cui arriva alla Sampdoria. Bosco, ricopre il ruolo di Direttore Operativo del club blucerchiato dal 2016.
E’ anche scontato che vengano scelti professioni e collaboratori da una delle più grosse società di consulenza al mondo. La Sampdoria è anche un’azienda, piaccia o no. E come tale ha bisogno di manager validi.
Che vi possano essere risvolti particolari legati alla cessione del club e ai concordati delle società di Massimo Ferrero, questo è tutto da vedere. E senza carte in mano, le supposizioni volano libere…