Sampdoria, bilancio 2020: plusvalenze e biglietteria, ecco quanto manca in cassa. Abbiamo provato ad analizzare le voci critiche…
Del bilancio 2020 della Sampdoria non si sa ancora ufficialmente nulla. Le voci che circolano non fanno però stare tranquilli. Si parla ancora di un bilancio in perdita, oltre i 13 milioni registrati nel 2019. Qualcuno si spinge a dire venti milioni di passivo…
Sarà il primo bilancio a cui lavora il nuovo CDA insediatosi la scorsa estate e che vede esperti del settore delle ristrutturazioni societarie. Un CDA in cui siede Gianluca Vidal, l’uomo dei conti di Massimo Ferrero. Il Trustee del sub-Holding in cui da qualche mese è confluita la Sampdoria (In questi articoli è approfondita tutta la vicenda: Cessione Sampdoria, Trust e Concordati: ecco cosa può fare il Tribunale; Cessione Sampdoria: come si è arrivati al trust . Ecco i documenti; Concordati Ferrero, chi e come controlla la Sampdoria: ecco i documenti del Trust; Cessione Sampdoria: chi sarà il Guardiano e che ruolo ha? Cessione Sampdoria:come avverrà la trattativa e quanto intasca Ferrero: ecco i documenti; Sampdoria in vendita, ecco i documenti)
BILANCIO 2019: LE PLUSVALENZE DI GENNAIO 2020
Abbiamo tentato di fare qualche riflessione partendo dal bilancio dello scorso esercizio (ossia 1 gennaio 2019-31 dicembre 2019), approvato lo scorso giugno.
Nel paragrafo dedicato “Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio” vengono illustrate le operazioni di mercato della sessione invernale 2020 e quelle già definite. Con riferimento alle cessioni è stato dichiarato quanto segue:
Le cessioni definitive sopra descritte hanno generato un effetto economico positivo pari a circa Euro 7,9 milioni, a cui si deve aggiungere la maturazione di bonus contrattuali relativi a cessioni realizzate in passato per circa Euro 5 milioni.
Dunque a giugno, quando il bilancio 2019 è stato approvato, c’era la speranza che il bilancio 2020 avrebbe tratto giovamento dalle operazioni in uscita già perfezionate e dai bonus di cessioni realizzate nelle scorse stagioni.
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria: le ultime su Man e Verissimo
Ma il problema è che le plusvalenze che avrebbero dovuto essere realizzate nella sessione estiva, probabilmente verranno meno. Depaoli e Murru torneranno alla base, così come Bonazzoli che non sta avendo grande fortuna a Torino. Qualche chance potrebbe esserci per Caprari e Murillo ma a bilancio hanno ancora valori di ammortamento alti. L’unica vera plusvalenza è quella relativa alla cessione di Karol Linetty. Ma non basterà.
NON SOLO PLUSVALENZE
Senza contare che non si è tenuto conto di eventuali impatti del Covid-19 sulle voci iscritte bilancio alla data del 31.12.2019.
Ma non si potrà ignorare che i ricavi da gare nel bilancio 2018 ammontavano a circa 4,2 milioni di euro e nel 2019 a circa 5 milioni di euro. E ora nel bilancio 2020 saranno pressochè azzerati.
Discorso analogo per i gli introiti della campagna abbonamenti. Gli abbonamenti sottoscritti per la stagione sportiva 2019/2020 sono stati poco più di 17 mila per un incasso lordo di 3,3 milioni di euro ed un ricavo netto di 2,9 milioni di euro. Nella stagione sportiva 2018/2019 gli abbonamenti avevano raggiunto la stessa quota e avevano garantito un incasso di 3,4 milioni di euro ed un ricavo netto di 3 milioni di euro. Cifre che adesso servirebbero come ossigeno, ma che non ci saranno.
Dunque è probabile che la perdita di bilancio del 2020 supererà i 13 milioni registrati nel 2019. Restiamo in attesa, ma non ci sono motivi per stare allegri…