Valore giocatori: la Serie A resta stabile (-2,8%) ma crolla la Sampdoria (-30%) che vince di poco il derby con il Genoa (-32,5%)
Quanto vale oggi la Sampdoria? Domanda difficile a cui possono rispondere solo gli esperti. Forse. 120 milioni? 180 milioni? Debiti esclusi o inclusi?
Una cosa la sappiamo, però, Da due anni a questa parte, il valore della rosa blucerchiata è in crescita costante. Un anno fa, in questo articolo (Cessione: Sampdoria, una svalutazione pericolosa) analizzavamo la svalutazione del parco giocatori blucerchiato nel periodo 15 giugno 2019 – 1 febbraio 2020. Risultato? Da 195 milioni di euro a circa 140 milioni di euro. – 28 %. Il primato di cui non andare fieri spettava a noi.
E’ passato un anno, e sempre grazie al portale specializzato Transfermarkt, abbiamo rifatto i conti per il periodo 1 febbraio 2020-1 febbraio 2021.
Il triste trend di decrescita è costante: ancora -30 %, con un valore della rosa che ad oggi si attesta di poco sopra i 100 milioni. Almeno in questo frangente qualcuno ha fatto peggio di noi, perchè la Sampdoria guida questa classifica. Dall’altra parte del Bisagno, Preziosi ha perso il 32,5% del proprio valore. Un punto meglio della Fiorentina di Rocco Commisso.
Se togliamo le neopromosse Crotone, Spezia e Benevento, che ovviamente hanno accresciuto il proprio valore per giocarsi la sfida salvezza, sorride l’Hellas Verona.
La squadra del patron Setti ha visto in un anno accrescere il valore del proprio parco giocatori del 76%, passando da 82 milioni a 147 milioni.
LEGGI ANCHE Sampdoria, Damsgaard il più forte d’Europa? I numeri

Il Covid-19 avrà anche fatto la sua parte, ma non possiamo notare che complessivamente il valore dei giocatori della Serie A è rimasto inalterato, subendo un lieve flessione del 2,8%.
Se invece valutiamo il periodo 15 giugno 2019-1 febbraio 2021, la Serie A ha addirittura acquistato valore (+ 8). Ma la Sampdoria ha perso il 47% del suo valore: dallo sfiorare quota 200 milioni di euro a poco più di 100 milioni.
Un segnale che anche le plusvalenze in bilancio saranno un ricordo lontano. Un segnale per cambiare rotta e strategia.