Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Pagelle»Il pagellone della Sampdoria di Claudio Ranieri di Massimiliano Lussana
    Pagelle

    Il pagellone della Sampdoria di Claudio Ranieri di Massimiliano Lussana

    Il classico pagellone di fine stagione della Sampdoria di Claudio Ranieri porta la firma di Massimiliano Lussana. Voti e sorprese, come sempre...
    Luca UccelloDi Luca Uccello4 Giugno 2021Aggiornato:4 Giugno 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Europa League Claudio Ranieri Valverde
    Genova 02/05/2021 - campionato di calcio serie A / Sampdoria-Roma/ foto Image Sport nella foto: Chris Smalling-Morten Thorsby
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Il classico pagellone di fine stagione della Sampdoria di Claudio Ranieri porta la firma di Massimiliano Lussana. Voti e sorprese, come sempre…

    Ed eccoci al capitolo finale della stagione, il tradizionale pagellone della Sampdoria, come sempre con alcune regole di ingaggio semplici e precise: per entrare nella lista occorre essere andati in panchina almeno in una delle quaranta partite ufficiali della stagione, le trentotto di campionato e le due di Coppa Italia contro Salernitana e Genoa.

    I voti, gli affezionati lo sanno, vanno dallo zero al dieci e non dal 5,5 al 6,5 come troppo spesso accade in un giornalismo sportivo dove esprimere passioni e opinioni è diventato un optional.

    Quindi, ecco a voi i magnifici 34 (35 col mister) con i relativi voti. Per la cronaca, quelli del Genoa sono 43.

    Emil Audero. Lo scorso anno tutti i gol presi erano colpa sua, quest’anno tutti i gol evitati sono merito suo. Incredibile la mancata convocazione agli Europei. Voto 9.,5.

    Karlo Letica. Una in Coppa Italia, con la Salernitana, e l’ultima di campionato col Parma. E non fa errori. Voto 7.

    Nicola Ravaglia. Arriva a Genova su scelta di Carlo Osti, persona onesta, perbene e valore vero per questa Sampdoria. Quasi tutti i terzi portieri italiani vengono fatti giocare dai loro allenatori in Coppa Italia o in campionato, soprattutto quando l’obiettivo stagionale è ormai raggiunto. A lui Ranieri non dà nemmeno un minuto, mai. Senza voto e non per colpa sua.

    Lorenzo Avogadri. Se non gioca il terzo, figurarsi il quarto. Senza voto.

    Tommaso Augello. La sorpresa più bella dell’anno e il maggior merito di Ranieri, insieme a Thorbsy. E’ anche un ragazzo umile e modesto. Il piede è quello che è, ma la sua progressione sulla fascia è sempre un piacere e anche i cross spesso sono azzeccati. Per chi, come noi, è stato abituato a Donati, è tanta roba. Voto 8.

    Lorenzo Tonelli. Qualche uomo gli scappa sempre, qualche gol ce l’ha sempre sulla coscienza, però cresce rispetto allo scorso campionato ed evita a Ranieri un’altra umiliazione nel derby, per sessanta minuti dominato dal Genoa. Voto 6,5.

    Maya Yoshida. Quest’anno sbaglia molto di più, ma non si risparmia mai. Vero samurai. Voto 6,5.

    Bartosz Bereszynski. Un tempo era il terrore per chi guardava la sua fascia. Quest’anno è il terrore di chi se lo trova davanti sulla fascia. Voto 7,5.

    Omar Colley. Ha sempre le sue amnesie, a volte sbaglia, ma fa un gran campionato. La domanda è perchè Ranieri lo tiene così tante volte in panchina. Voto 7,5.

    Vasco Regini. Quando gioca ha molto sulla coscienza, persino a porte chiuse e senza la pressione negativa ma è un blucerchiato vero e tanto basta. Chi ha sbagliato? Regini. Voto 6, alla carriera.

    Alex Ferrari. Per me, potenzialmente, avrebbe potuto essere titolare. Poi però un po’ il suo fisico di cristallo, un po’ alcune sbavature, lo segnalano come un’ottima riserva. Voto 6.

    Julian Chabot. A inizio campionato c’era anche lui in panchina. Poi va allo Spezia. Senza voto.

    Per Lussana Adrien Silva non merita la sufficienza. Colpa di Ranieri?

    View this post on Instagram

    A post shared by U.C. Sampdoria (@sampdoria)

    Il pagellone della Sampdoria di Claudio Ranieri di Massimiliano Lussana

    LEGGI ANCHE Sampdoria, Depaoli in prestito per liberare Dionisi?

    Kaique Rocha. Un altro che non si vede praticamente mai. Ma con la Salernitana in Coppa Italia fa una partita notevole. Voto di quel giorno 6,5.

    Fabio Depaoli. Riesce a fare due presenze alla Sampdoria, prima di essere mandato in prestito all’Atalanta. Diciamo che Gasperini non se ne innamora, per usare un eufemismo, e lo rispedisce alla Samp, che poi lo manda al Benevento. Cambiando l’ordine delle squadre il risultato non cambia. E molto presumibilmente tornerà di nuovo in blucerchiato. Voto 4 all’idea che torni.

    Ronaldo Vieira. A inizio campionato c’era pure lui, anche se non gioca. Poi viene mandato a Verona e non gioca neppure lì: due presenze in campionato e una in Coppa. Pure lui è in prestito e rischia di tornare. Voto 4 al ritorno pure per lui.

    Antonio Palumbo. Esordisce in serie A negli ultimi minuti della partita vinta benissimo a Firenze, poi va in prestito alla Ternana e partecipa alla straordinaria cavalcata verso la B della squadra umbra, un ‘impresa epica. Voto 6,5 all’idea di ritorno suo.

    Albin Ekdal. Meno efficace e geometrico dello scorso anno, ma rispetto a Silva è comunque un fenomeno. Voto 6,5.

    Jakub Jankto. Fa una discreta stagione, scavalla qui e là per il campo senza mai risparmiarsi, segna anche, ma uno con il piede come il suo il 7 pieno non può averlo. Voto 6,5.

    Morten Thorsby. Il voto all’impegno ambientalista è 10; quello alla capacità di elevazione in area è parimenti 10; al piede è 5; il voto all’ordine tattico infine è 3. Comunque è il più grande successo di Ranieri. Lo scorso anno Di Francesco lo voleva mandare via a tutti i costi e nessuno, nemmeno in B, nemmeno la Cremonese, lo volle. Scommessa vinta. Voto 7,5.

    Adrien Silva. In una serie A che gioca a ritmo di rock, lui lo fa al ritmo di fado portoghese, un Veloso bis. Voto 5.

    Per Lussana Damsgaard sarebbe da 9, conferma Quagliarella

    View this post on Instagram

    A post shared by U.C. Sampdoria (@sampdoria)

    Il pagellone della Sampdoria di Claudio Ranieri di Massimiliano Lussana

    LEGGI ANCHE Sampdoria, il punto sulla dirigenza: Ferrero ha l’accordo con Osti, mistero Pecini

    Mehdi Leris. E’ uno che con Ranieri gioca sempre, anche se non si capisce bene perchè. Voto 5.

    Valerio Verre. E’ uno che con Ranieri non gioca quasi mai, anche se non si capisce bene perchè. Voto 7, alla potenzialità 8.

    Gaston Ramirez. Un altro a cui viene dato spesso minutaggio senza che si capisca troppo perchè, visto che è pure partente, non proprio un investimento per la società. Voto 4,5.

    Mikkel Damsgaard. Me ne sono innamorato la prima parte di campionato, poi l’utilizzo che ne fa Ranieri, a spizzichi e bocconi e senza che se ne possa individuare anche il ruolo, lo limita moltissimo. Voto 9 per ciò che ha fatto intravedere, voto 6 dopo la cura Ranieri.

    Kristoffer Askildsen. Abbiamo ancora negli occhi lo splendido gol dello scorso anno, il più bello della stagione. Quest’anno Ranieri in campionato gli fa giocare 91 (novantuno) minuti, persino quando coloro che gli stanno avanti nelle gerarchie sono tutti infortunati. Voto 9 per quel ricordo, voto 3 a chi non lo mette in campo.

    Leonardo Capezzi. Appare in panchina, poi viene ceduto alla Salernitana e va in serie A. Senza voto.

    Fabio Quagliarella. Non è quello degli anni di Giampaolo, ma è sempre Quaglia, professionista esemplare e bomber indispensabile. Voto 7,5.

    Keita Balde. Alterna partite e giocate entusiasmanti, da 10, a partite in cui entra svogliato e senza passione, da 3. La media è Voto 6,5.

    Antonio Candreva. Quando arriva fa sognare. Per quel che fa, rispetto alle aspettative: Voto 6,5.

    Manolo Gabbiadini. Il gol contro il Parma è l’immagine della sua potenzialità, io sono innamorato di questo giocatore. Voto 8.

    Antonino La Gumina. Si impegna. Stop. Voto 5,5.

    Ernesto Torregrossa. Lo ritengo un acquisto completamente sbagliato, ma fa un magnifico gol all’esordio. Incredibile che si siano spesi soldi su un profilo così. Voto 6.

    Federico Bonazzoli. Tornerà. Ne sono contento. Senza voto.

    Nik Prelec. Mi sarebbe piaciuto vederlo almeno un minuto in campo. Voto 8 per le potenzialità, voto 2 a chi non l’ha fatto giocare nemmeno a risultato acquisito.

    Claudio Ranieri. Lo scorso anno, se non ricordo male, gli diedi nove. Glielo confermo per la capacità di lasciare vedove inconsolabili. Per quanto mi riguarda, voto 6,5.

    Appuntamento a Ferragosto per tutti con la Coppa Italia.


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    pagelle juve sampdoria niang Serie C

    Pagelle Juve Stabia-Sampdoria: M’Baye Niang ci condanna alla Serie C!

    14 Maggio 2025
    pagelle sampdoria salernitana probabile formazione Meulesteen Castellamare

    Pagelle Sampdoria-Salernitana: Melle Meulesteen ci tiene in vita! Ora tutti nuovamente a Castellamare…

    9 Maggio 2025
    pagelle catanzaro sampdoria coda

    Pagelle Catanzaro-Sampdoria: Massimo Coda ci tiene ancora in corsa. Ma se finissi oggi…

    4 Maggio 2025
    News Calcio ANSA
    • Calcio: Inter in silenzio,non parla nessuno post partita (2)
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-19
    • Roma: Ranieri 'bello giocarsi Champions a 90' dalla fine'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-19
    • Italiano, ricordi belli a Firenze, peccato per il ko
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-19
    • Milan: Conceicao 'rosso Gimenez come quello non dato a Beukema'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-19
    • Cagliari: Nicola, una bella salvezza arrivata al momento giusto
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-18




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    ClubDoria46 è di proprietà esclusiva di Luca Uccello

    Email: infoclubdoria46@gmail.com

    Direttore Editoriale: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.