L’Inter approverà un bilancio in rosso di 140 milioni: Zhang pronto all’aumento di capitale con il prestito di Oaktree, ma la cessione si avvicina…
Giornata molto importante in casa Inter. Quest’oggi, infatti, è in programma il cda che approverà il bilancio della stagione 2021/22. Un bilancio che i nerazzurri chiuderanno con un passivo pesante e, cosa importante, più pesante rispetto alle previsioni.
L’assemblea approverà un rosso di 140 milioni, peggiore rispetto alle previsioni di 120 (ma bisogna considerare le buonuscite per Sanchez e Vidal), ma migliore se si considera il passivo di 245,6 milioni del 30 giugno 2021. Decisive, in questo senso, le plusvalenze fatte con Romelu Lukak e Achraf Hakimi. Presente, ovviamente, il presidente Steven Zhang, che annuncerà un aumento di capitale da ben 100 milioni.
Cessione Inter, Zhang affida il mandato a un’altra banca
Cessione Inter, bilancio in rosso: aumento di capitale per Zhang. Gli scenari
LEGGI ANCHE Sampdoria, Morten Thorsby primo con il suo Union Berlino. I numeri
Ma da dove arrivano i soldi per questo aumento? Già nel 2021, come riporta La Gazzetta dello Sport, Suning aveva immesso 75 milioni, destinando alle casse dell’Inter una parte dei 275 milioni prestati da Oaktree Capital. La proprietà riuscì, così, a garantire stabilità ai nerazzurri per le pendenze della stagione e questa mossa, si legge, va nella stessa direzione.
Questi 100 milioni, dunque, dovrebbero far parte sempre del prestito di Oaktree e servirebbero per dare solidità all’Inter, che versa in una situazione finanziaria preoccupante.
Ma cosa significa questo aumento di capitale? La Gazzetta lo interpreta come un segnale forte di Zhang e della sua volontà di non disimpegnarsi. Oltre a un segnale mandato per spegnere le voci di un’eventuale cessione.
Intanto, però, c’è il mandato a Goldman Sachs e c’è anche quello a Raine Group, la stessa che si è occupata della cessione del Chelsea. La strada che porta a un socio di minoranza sembra poco percorribile, più probabile che si vada verso una cessione del pacchetto di maggioranza. Anche se lo scoglio è sempre la valutazione: minimo 1,2 miliardi.