Un’altra delusione in questa stagione per l’ex Sampdoria Lucas Torreira, questa volta con il suo Uruguay al Mondiale.
Un Mondiale che sta regalando diverse sorprese. Escluse di lusso in questa Coppa del Mondo, squadre accreditate per la vittoria finale, ma che invece non hanno superato la fase a gironi. Tra le grandi deluse c’è sicuramente la Germania che esce dal suo gruppo nonostante l’ultima vittoria con il Costa Rica. Nulla da fare, passano il Giappone e la Spagna.
Stesso identico discorso per il Belgio. Quella che veniva definita la ‘generazione d’oro’, infatti non ha superato la prima fase della competizione. Al suo posto la sorpresa Marocco di Sabiri, primo, e i vice campioni del Mondo in carica: la Croazia.
Sampdoria, i numeri in stagione di Lucas Torreira
Sampdoria, Mondiale da fantasma e la delusione di Torreira
LEGGI ANCHE Sampdoria, tifosi: no all’addio di Fabio Quagliarella
Altra eliminazione che fa rumore è quella dell’Uruguay. La ‘celeste’ ha vinto 2-0 contro il Ghana i tre punti però non sono bastati per arrivare agli ottavi di finale. Pesa il numero di reti segnate rispetto alla Corea del Sud, lascia il posto a Son e compagni.
Viaggio in Qatar da dimenticare per l’Uruguay ma anche per un calciatore che avrebbe dovuto essere protagonista nella rassegna iridata: Lucas Torreira. L’ex Sampdoria infatti era partito per il Mondiale con il desiderio di ritagliarsi uno spazio cospicuo nella squadra di Diego Alonso, invece l’ex Fiorentina è rimasto a guardare in tutte e tre le gare dei gironi. Zero minuti contro la Corea del Sud, stessa cosa con Portogallo e Ghana, si conclude con un “non pervenuto” l’esperienza in Qatar.
Una nuova delusione per lui, che ora gioca co il Galatasaray. E in Turchia ha trovato continuità giocandole tutte, fin da quando è arrivato in Super Lig. Dodici partite giocate (11 da titolare) e un assist a referto. Eppure il mediano non ha mai nascosto le sue intenzioni, la voglia di tornare in Italia, in Serie A.
Si era parlato di Sampdoria quest’estate, un ritorno e una suggestione per i tifosi che non lo hanno mai dimenticato, come testimonia il saluta della Gradinata Sud al suo ritorno a Genova.