Calciomercato Sampdoria, per Caputo può arrivare Liam Henderson: numeri e statistiche del centrocampista scozzese dell’Empoli
Con Francesco Caputo sempre più diretto ad Empoli, alla Sampdoria dovrebbe arrivare in cambio qualche contropartita. Uno dovrebbe essere Sam Lammers, attaccante come il numero 10 blucerchiato. E poi si trasferirebbe dalla Toscana anche un centrocampista. Il ballottaggio è tra Razvan Marin, profilo che abbiamo già analizzato (Calciomercato Sampdoria, chi è Razvan Marin?), e Liam Henderson, che potrebbe essere in vantaggio sul compagno di squadra.
Il motivo principale è che lo scozzese classe 1996 è di proprietà dell’Empoli, con il quale ha un contratto fino al 2025, mentre Marin è in prestito dal Cagliari (diritto di riscatto fissato a 7 milioni). Un’altra ragione però possono essere le presenze, perché il rumeno è quasi a quota 1000 minuti su 15 presenze, laddove Henderson conta 599 giri d’orologio su 13 apparizioni. Insomma, il secondo è un po’ meno impiegato da Paolo Zanetti e quindi più indietro nelle gerarchie, in un reparto dove a Empoli c’è sovrabbondanza.
Anche perché Henderson e Marin giocano sostanzialmente nello stesso ruolo, quello di centrocampista centrale. Su 13 partite stagionali, per esempio, in 10 lo scozzese si è schierato in quella posizione, che è la stessa che predilige il compagno ex Cagliari. Una maglia per due, dunque, con il rumeno in vantaggio.
Calciomercato Sampdoria, il profilo di Liam Henderson, possibile contropartita di Caputo
Calciomercato Sampdoria, chi è Liam Henderson?
LEGGI ANCHE Sampdoria, Eder: a gennaio non si può più sbagliare
Henderson, rispetto alle caratteristiche di Marin, è un giocatore meno bravo in impostazione ma più dinamico, con doti di inserimento e tendenza a inserirsi in avanti. Ragioni che hanno spinto i suoi allenatori a impiegarlo talvolta anche come mezzala e come esterno destro d’attacco, sul suo piede forte. Ha meno rendimento a livello difensivo, però dimostra di essere duttile e impiegabile all’occorrenza in ruoli che non siano solo di zona centrale.
Nato a Livingston, in Scozia, nel 1996, figlio d’arte di Nicky Henderson, centrocampista che ha trascorso tutta la carriera in patria. Liam, invece, eccetto una parentesi in Norvegia col Rosenborg dal marzo al giugno 2015, ha giocato e gioca anche in Italia. A scoprirlo è stato il Bari, nel gennaio 2018, quando per 120mila euro lo ha prelevato dal Celtic Glasgow. Coi galletti ha collezionato 19 presenze, con 2 goal e 2 assist a referto.
Nell’agosto successivo Henderson è finito a titolo gratuito all’Hellas Verona, dove è rimasto per una stagione e mezzo fino al gennaio 2020. In maglia gialloblù ha giocato 35 partite, segnando 3 goal con 5 assist in aggiunta. Ma nuovamente non è riuscito a confermarsi e ha cambiato maglia, a metà campionato, in direzione Empoli. Un movimento che potrebbe compiere anche adesso, nello stesso periodo, ma verso la Sampdoria.
Nel primo periodo in Toscana ha giocato 14 partite, non abbastanza per convincere il club a provare a trattenerlo. Non subito almeno. Di mezzo c’è stata una stagione di nuovo in Puglia, a Lecce, squadra a cui l’Hellas Verona ha ceduto Henderson per 600mila euro. Da lì poi i suoi numeri (38 presenze in Serie B, 3 goal e 9 assist) hanno convinto gli empolesi a versare ai pugliesi 1,5 milioni per il suo cartellino. Nella scorsa stagione ha giocato di nuovo 38 partite, stavolta in Serie A, con 2 goal e 4 assist.