Cessione Sampdoria, Alessandro Barnaba ha chiaro il progetto per il club blucerchiato: già individuati il veicolo e il fondo che metterebbe la liquidità
Nonostante il nuovo interesse di due soggetti per la Sampdoria, rimane sul tavolo degli azionisti di maggioranza l’offerta di Alessandro Barnaba, rappresentate del fondo Merlyn Partners. Il finanziere romano ha fissato la deadline al 5 gennaio e ha bene in mente come procedere con il club blucerchiato (Cessione Sampdoria, l’offerta di Barnaba ha una scadenza. La data).
Il Secolo XIX ha raccolto le novità riguardo il veicolo dell’operazione e il fondo che metterebbe, a livello fisico, i soldi. Per rilevare la Sampdoria verrebbe usata la società lussemburghese Metis Sporting, al 100% di Merlyn Partners, mentre il fondo che metterebbe la liquidità dovrebbe essere Merlyn Turnaround.
Cessione Sampdoria, il progetto di Barnaba
Cessione Sampdoria, il progetto di Barnaba: il veicolo di Merlyn e la sinergia con il Lille…
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, spuntano due nuovi soggetti interessati. I dettagli
Il progetto di Barnaba è serio. Non si tratterebbe di mera speculazione finanziaria, ma di un piano per riportare ai suoi livelli il club. Come accaduto con il Lille, portato a vincere il campionato francese nel 2021, con cui, inoltre, sarebbe inclusa una partnership sul mercato in caso di passaggio di proprietà.
Barnaba, che per subentrare continua a chiedere l’azzeramento del capitale, ha in testa ben chiaro come ristrutturare il debito e i piani di rientro per le banche. Che, stando a quanto riporta il quotidiano genovese, potrebbero avere scadenza ventennale. Per diventare azionista di maggioranza della Sampdoria gli accordi con gli istituti di credito sono fondamentali, ma non bastano.
Tutto, infatti, dovrà passare da un accordo con la proprietà, ovverosia con la famiglia Ferrero. Sono loro, in qualità di azionisti i maggioranza, che decidono le azioni sul capitale ed è con loro che bisognerà arrivare a una quadra.