Ciro Ferrara vede nell’Atalanta di Gasperini un progetto e un’avventura che può avere lo stesso lieto fine della Sampdoria di Vujadin Boskov
Dopo 17 giornate di Serie A in testa c’è una squadra a sorpresa, che in realtà sorpresa non è. Da anni l’Atalanta di Gian Piero Gasperini sta crescendo in risultati, valore della rosa e appeal internazionale e l’anno scorso ha portato a casa il primo trofeo continentale, l’Europa League. La Dea ormai è una certezza del calcio italiano e in questo momento è la squadra che comanda la classifica del campionato, col sogno di vincere uno storico primo Scudetto.
Un’impresa che è riuscita per l’ultima volta alla Sampdoria nella stagione 1990/1991, con la guida di Vujadin Boskov e la coppia d’attacco dei Gemelli del gol Vialli-Mancini. La somiglianza tra le due esperienze è stata vista anche da Ciro Ferrara, che si augura che in effetti Gasperini possa compiere il percorso vincente di quella squadra blucerchiata. Così ha parlato in merito a Radio Anch’io Sport:
Sarebbe una storia incredibile. Non è più una sorpresa, è una certezza. Soltanto complimenti alla società, ma anche a un allenatore che ormai da tanti anni siede sula stessa panchina, eventi ormai più unico che raro. Potrebbe giocarsela fino alla fine e magari ripercorrere altre bellissime storie, come quella della Sampdoria nel ’91
Atalanta, Ciro Ferrara: “Può ripercorrere la storia bellissima della Sampdoria nel 1991”
Atalanta, Ciro Ferrara: Gasperini sulle orme della Sampdoria di Boskov
LEGGI ANCHE Verso Sampdoria-Carrarese, ripresa immediata a Bogliasco. Le ultime
D’altronde i due progetti condividono più punti di contatto. Partono entrambi da lontano e hanno costruito con pazienza ma anche lungimiranza, come quello di Paolo Mantovani che ha preso in mano la Sampdoria nel 1979 e ci ha messo 12 anni per vincere la Serie A.
Nel mezzo, però, c’erano già 3 Coppe Italia vinte, mentre Gasperini ha partecipato ad altrettante finali senza però vincerle. Ha portato a casa però l’Europa League, mentre i blucerchiati si sono aggiudicati la Coppa delle Coppe nel 1990. Un trofeo internazionale l’anno prima dello Scudetto quindi. Chissà che questo non possa essere di buon auspicio per la Dea.