Autore: Gabriele Frassanito

Coronavirus, il Ministero della Salute lancia una campagna con le indicazioni e i consigli per spostarsi e viaggiare sicuri. Nove consigli per chi è costretto a mettersi in viaggio usando i mezzi pubblici, nel rispetto del DPCM emanato dal Governo. Non usare mezzi pubblici se si hanno sintomi di infezione respiratoria, febbre e tosse Acquistare dove possibile biglietti on line o tramite app Seguire i percorsi indicati per regolare il flusso pedonale Mantenere distanza di un metro dagli altri passeggeri Utilizzare le porte indicate per la salita e la discesa Sedersi solo nei posti consentiti, lasciando liberi quelli segnalati…

Continua a leggere

ClubDoria46 ha intervistato in diretta sul proprio profilo Instagram l’ex blucerchiato Marco Padalino. Una lunga chiacchierata tra passato, presente e futuro.  “Non sono molto social… Uso Instagram solo per controllare i miei giocatori”. Il sorriso furbo di chi la sa lunga, Marco Padalino appare in collegamento sulla pagina di ClubDoria46, dalla sua casa di Lugano. “Attualmente sono Coordinatore sportivo del Lugano, ma ho appena presa il diploma di direttore sportivo”. Ha smesso a 34 anni,  due anni fa. Il motivo? “Non riuscivo a rendere come volevo…essendo un giocatore di fisico sarebbe stato inutile continuare”. Non è cambiato di una virgola,…

Continua a leggere

Il coronavirus mette in ginocchio anche il calcio dilettantistico, con la Serie D che rischia di non tornare in campo. L’analisi puntuale di Calcio&Finanza getta ombre scurissime sul movimento di base dello sport più amato e seguito in Italia. Diciamolo subito, il calcio dilettantistico di fronte al Coronavirus sconterà  meno investimenti a causa delle recessione La recessione economica che attende l’Italia nei prossimi mesi costringerà un numero elevato di imprenditori a mettere da parte i loro investimenti nel mondo sportivo al fine di tutelare la continuità aziendale dei propri assets principali. il calcio dilettantistico va incontro a una brusca frenata…

Continua a leggere

Coronavirus Liguria: stabile il numero dei decessi (11 nella giornata di ieri), sempre in calo i ricoverati (53 in meno rispetto ai ieri). Ecco il bollettino odierno della regione Liguria 5.090 attualmente positivi (-85) ? 607 pazienti in ospedale (-44) ? di cui 59 in terapia intensiva / UTI (-9) ? 2.699 a domicilio (-77) ✅ Positivi clinicamente guariti a casa = 1.784 (+36) ✅ Guariti non più positivi = 2.218 (+150) ? 8.549 casi totali da inizio emergenza (+76) ⚫ Deceduti = 1.241 (+11) ? Tamponi = 59.693 (+2.071) ? Ospedalizzati: ? Asl1 = 104 (7 UTI) ? Asl2…

Continua a leggere

Salomon Kalou , giocatore ivoriano dell’Herta Bertlino ha girato un video di 8 minuti che ha messo in crisi il tentativo di ripresa del calcio tedesco. Quando si dice che i calciatori dovrebbero dare l’esempio, spesso si omette di specificare che dovrebbero farlo in positivo. Dettaglio che è sfuggito ad un giocatore dell’Herta Berlino, che in pochi minuti ha messo insieme una serie di comportamenti da evitare se si vuole contenere il contagio da coronavirus. Kalou ha trasmesso in diretta su Facebook la sua passeggiata nei locali del centro di allenamento. Il giocatore ex Chelsea offre la mano ad un…

Continua a leggere

Grazie alla collaborazione con il Cuore della Sud pubblichiamo l’intervista realizzata a Davide Canovi, centrocampista della Primavera blucerchiata. Genovese, classe 2001, Canovi è uno dei prospetti più interessanti del vivaio della Sampdoria. Ecco le sue parole, in esclusiva per Clubdoria46. Abbiamo iniziato a conoscere alcuni dei ragazzi della Primavera di Mister Cottafava: Matteo Raspa, Sampdoria, Felice D’Amico e Kaique Rocha. Oggi tocca ad un ragazzo di 19 anni che dimostra uno spiccato senso di appartenenza: genovese e blucerchiato. Un ragazzo con le idee chiare e che è consapevole di vivere un sogno e che arrivare in serie A non è una…

Continua a leggere

Nei periodi di emergenza bufale e disinformazione proliferano, soprattutto sul web e sui social network, ed orientarsi tra le notizie circolanti in rete non sempre è facile. Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute si raccomanda, quindi, di fare sempre riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate. Il Ministero della Salute ogni settimana smentisce le bufale circolanti sulla base delle evidenze scientifiche. Di seguito l’elenco delle fake news più frequenti che sono state rilevate in questo periodo. 1. I bagni in piscina o nelle vasche idromassaggio espongono all’infezione da nuovo coronavirus Falso Non ci sono…

Continua a leggere

Il Ministero dell’Interno in una circolare ai Prefetti chiarisce i limiti dell’attività sportiva anche per atleti professionisti. Dal 4 al 17 maggio pertanto saranno consentiti anche agli atleti professionisti delle discipline non individuali (quindi il calcio e la serie A inclusi) gli allenamenti in aree pubbliche o private, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri e rispettanto il divieto di ogni forma di assembramento. Spetterà dunque alla Sampdoria e alle altre società mettere i calciatori in condizioni di rispettare le disposizioni del Governo. Di seguito lo stralcio della Circolare Ministeriale appena emanata. LEGGI ANCHE Coronavirus, Governo chiarisce…

Continua a leggere

Dopo le perplessità e la confusione dei giorni scorsi, il Governo chiarisce i nuovi limiti degli spostamenti in vigore dal 4  maggio e in particolare cosa si deve intendere per “congiunti”. Il Governo chiarisce che gli spostamenti per incontrare esclusivamente i propri congiunti rientrano tra gli spostamenti giustificati per necessità. Per congiunti si intende: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo. Sono considerati congiunti anche  i parenti fino al sesto grado (ad esempio i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado, ad…

Continua a leggere

Secondo uno studio dell’ Università di Aarhus (Danimarca)  un giocatore di calcio passa in media un minuto e mezzo a partita e un massimo di 11 minuti vicino a un altro giocatore infetto da coronavirus. La ricerca si basa sul movimento dei calciatori professionisti studiato in 14 partite della Super League, il campionato danese. Nel loro studio, i ricercatori Nikolas S. Knudsen e Manuel M. Thomasen hanno utilizzato la loro esperienza con i dati della Super League e le analisi dei giocatori di calcio, creando una panoramica di come i giocatori si muovono in campo l’uno rispetto all’altro, secondo quanto …

Continua a leggere