Autore: Gabriele Frassanito

Coronavirus: Gattuso ha versato un mese del proprio stipendio per evitare la cassa integrazione ai dipendenti del Napoli, sgravando l’INPS. Un esempio da seguire… Rino Gattuso è un uomo che preferisce i fatti alle parole, nel calcio come nella vita. L’allenatore del Napoli, in passato vicino alla panchina blucerchiata ( fu sondato da Ferrero anche per il dopo Di Francesco) ha dato ancora prova della sua generosità Insieme al DS Giuntoli della club partenopeo  ha deciso di rinunciare   circa 125mila euro  per destinarla ai dipendenti finiti in cassa integrazione. Come ben rappresentato da un Calcio&Finanza, nelle squadre di Serie A…

Continua a leggere

Coronavirus: in Liguria i ricoverati in terapia intensiva non calano. Effettuati 1374 test in una sola giornata.  Ammontano ancora e sono 4256  le persone positive al Covid-19 in Liguria, 82 in più rispetto alla giornata di venerdi. Purtroppo aumentano anche  i deceduti: sono 734 dall’inizio dell’emergenza (+ 25). I test effettuati sono 20.888 (1374 più di ieri). Sono al domicilio 2182 persone (110 più di ieri), clinicamente guariti (ma restano positivi e sono al domicilio)  925 persone (50 più di ieri).I guariti con 2 test consecutivi negativi sono 384 (70 più di ieri). LEGGI ANCHE Sampdoria: 1,35 milioni di compensi…

Continua a leggere

Mentre tiene banco la questione sui tagli agli stipendi per i calciatori, Calcio&Finanza pubblica i compensi dei consiglieri di amministrazione delle società di Serie A. La Sampdoria spende 1,35 mlioni di euro per il proprio CDA, più di Inter e Roma. Le società stanno cercando tagliare il maggior numero di costi possibili. Dalla trattativa infinita per tagliare gli stipendi dei calciatori alla necessità di limitare le spese anche per gli altri dipendenti non tesserati, utilizzando lo strumento della cassa integrazione. LEGGI ANCHE Sampdoria, Ferrero ne manda 20 in cassa integrazione Ma è certo che gli stipendi più alti sono quelli che incidono…

Continua a leggere

Grazie al coronavirus Ferrero avrà un altro rinvio. L’ultimo decreto legge varato dal Governo per combattere il contagio proroga infatti la sospensione dei termini processuali.  Che il coronavirus sia un dramma non può negarlo nessuno. Gli interventi del Governo per cercare di limitare i danni, anche sul sistema economico e sull’organizzazione dello Stato, sono continui e a 360 gradi.  E Massimo Ferrero qualche vantaggio lo sta avendo… A gennaio le società della Famiglia Ferrero erano bersagliate di provvedimenti e accerchiate dalle scadenze.  A distanza di qualche mese è incredibile pensare che un virus e il Governo Italiano abbiano temporaneamente quanto…

Continua a leggere

Il bollettino odierno dell’ emergenza coronavirus in Liguria: crescita costante per positivi e decessi. Ieri la provincia di Liguria ha fatto registrare il maggior numero di contagi in tutta Italia. Sono 4.070 i liguri attualmente positivi, con una crescita di 59 persone in più rispetto a ieri, di cui 1.994 i pazienti curati a domicilio (+13 rispetto a ieri) . Stabili gli ospedalizzati che  sono 1257 (-5 in ieri.). Sono invece 3252 le persone in sorveglianze attiva domiciliare in quanto contatti stretti di persone positive. Purtroppo cresce anche il numero dei decessi, con 28 persone che non ci sono più:…

Continua a leggere

Sampdoria, Flachi sogna il ritorno in blucerchiato. Nel giorno del suo compleanno, Francesco ha raccontato i suoi ricordi e i suoi sogni, a tinte blucerchiate L’idolo della Gradinata Sud e della Sampdoria Francesco Flachi ha festeggiato il suo compleanno in quarantena, come molte altre persone del resto. Intervistato da Gianluca Di Marzio, Francesco ha sfogliato l’album dei ricordi, ovviamente a tinte blucerchiate. “La Sampdoria di Novellino era un gruppo fantastico, eravamo uniti. Io e Bazzani eravamo una bella coppia. Siamo riusciti ad arrivare a un punto dalla Champions. Il calcio a quei tempi non era facile, ma penso anche in…

Continua a leggere

Coronavirus, perchè la vitamina D fa bene? Alleata di ossa e denti, costituisce un rinforzo delle difese naturali del nostro organismo  anche contro il Coronavirus. La vitamina D viene assunta dal nostro organismo, in parte, con l’alimentazione, in parte viene sintetizzata attraverso l’assorbimento dei raggi del sole da parte delle cellule della pelle. Ad AdnKronos Salute Maria Luisa Brandi, presidente di Firmo Onlus, Federazione italiana ricerca sulle malattie dell’osso, ha spiegato quanto sia importante questo micronutriente soprattutto nel pieno dell’emergenza Covid-19 e dell’isolamento forzato per arginare il contagio. Brandi è professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del metabolismo all’università di Firenze,…

Continua a leggere

Il bollettino odierno dell’ emergenza coronavirus in Liguria: aumentano i deceduti, lieve calo dei ricoverati in terapia intensiva. Il consueto bollettino della situazione ligure è confortante solo in parte. Aumentano i deceduti, 34 nell’ultima giornata e il trend non è positivo (ieri l’aumento era stato più ridotto, con 25 persone decedute). Il tragico totale sale a 654 liguri che non ce l’hanno fatta. Le persone attualmente postive sono 4.011, 88 in più di ieri ma a fronte di 942 tamponi effettuati (il totale arriva a 17.521) Sono 1.981 i pazienti a domicilio (+17) e 1.262 gli ospedalizzati (+12). Continua lentamente …

Continua a leggere

Il bollettino odierno dell’ emergenza coronavirus in Liguria : aumentano ancora i positivi, altri 25 decessi nell’ultimo giorno. Continua il tragico rendiconto quotidiano dell’andamento dell’epidemia covid-19 in Liguria. I dati sono stabili, in aumento i positivi e i decessi, ma migliora la situazione negli ospedali, che vedono diminuire il numero dei ricoverati. Sono 3923 i liguri attualmente positivi, con un incremento di 151 persone rispetto a ieri. Sono stati fatti anche più di mille tamponi in un giorno, per un totale di analisi svolte che arriva 16.579. Aumentano i pazienti  positivi curati a domicilio (+152) mentre diminuiscono gli ospedalizzati (-57…

Continua a leggere

Emergenza Coronavirus. Il presidente della Regione Liguria Toti è stato chiaro: il campionato di calcio è finito. “Il campionato di fatto è già chiuso – spiega Toti -. Dopo quello che è successo con Atalanta Valencia riaprire, anche a porte chiuse, sarebbe una follia. C’è un Paese che soffre e che chiede di capire le priorità”. Una linea diversa va tenuta per la scuola, secondo il Governatore della Regione Liguria: “Possiamo riaprire le scuole a giugno e lavorare fino a fine luglio chiudendo con gli esami. Non è una scelta facile, ma i dati ci dicono che i ragazzi sono…

Continua a leggere