Sampdoria, rapporto ingaggi/posizione in classifica: Ranieri sta facendo un miracolo, superando anche Mihailovic e il Maestro Giampaolo “Fare le nozze con i fichi secchi” ovvero rendersi ridicolo volendo realizzare qualcosa con eccessiva economia o comunque senza avere i mezzi necessari. Numeri alla mano, non è il caso di Claudio Ranieri e della sua prima stagione completa sulla panchina della Sampdoria. Abbiamo comparato il monte ingaggi lordi delle squadre blucerchiate da quando Ferrero è presidente, basandoci sul conteggio che Gazzetta dello Sport effettua tutti gli anni. Abbiamo poi confrontato la posizione in serie A con la posizione nella classifica calcolata sul…
Autore: Gabriele Frassanito
Sampdoria, Bilancio 2020: aumentano i compensi a Ferrero e al collegio sindacale. Stabili i compensi al CDA e alla società di revisione Baker Tilly Revisa. Lo stipendio che Massimo Ferrero percepisce dalla Sampdoria è uno dei temi che infastidisce una buona parte della tifoseria. Un importo cospicuo, che è anche aumentato negli ultimi anni. Con la pubblicazione del bilancio 2020, possiamo ragionare sui numeri effettivi e notare che Ferrero non è l’unico ad aver ricevuto un aumento. Il Presidente blucerchiato riceverà dal club di Corte Lambruschini un compenso di 1,48 milioni di euro. Il 30% in più rispetto al milione…
Concordati Ferrero, gli aggiornamenti: Farvem, c’è un atto, rinviata l’udienza relativa alle quote possedute dall’ex moglie di Ferrero Nella settimana che ha portato all’approvazione del bilancio blucerchiato, chiuso con 14 milioni di passivo e molti nuovi debiti contratti (Sampdoria, bilancio 2020: il punto sui debiti vecchi e nuovi; IL DOCUMENTO) facciamo il punto anche sulla situazione di Farvem ed Eleven Finance. Per quest’ultima non ci sono novità. Per Farvem bisogna registrare la presenza di un “atto non codificato” il 23 aprile, che potrebbe essere anche un provvedimento del giudice. Concordati Ferrero: Farvem, un atto e un rinvio di udienza In…
Ferrero-Palermo: parla Guzzetta e intanto al TAR Sicilia arriva un’altra istanza di prelievo… l’obbiettivo è mettere pressione? Ciclicamente si torna ad accostare Massimo Ferrero al Palermo. Un’amore mai sopito, sbocciato nel 2019 mentre era calda la trattativa con il gruppi Vialli… Dopo le parole dell’ avvocato Scicchitano, secondo cui il Viperetta è sempre più interessato ad acquisire la quota di maggioranza del Palermo, è tornato a parlare Castrenze Guzzetta. Ferrero-Palermo: parla Guzzetta – La situazione al TAR Il commercialista siciliano, uomo di fiducia di Ferrero per le vicende siciliane, ha dichiarato: L’avvocato Scicchitano rappresenta in questo caso gli interessi legali…
Sampdoria, bilancio 2020: il punto sui debiti vecchi e nuovi contratti dal club di Massimo Ferrero anche a causa della pandemia Come lo scorso anno (Bilancio 2019: i debiti della Sampdoria) iniziano gli approfondimenti di ClubDoria46 sul bilancio al 31.12.2020 appena approvato e chiuso con un passivo di oltre 14 milioni di euro Sampdoria, approvato il bilancio: ecco il passivo di Ferrero). Partiamo da un tema ovviamente caldo, anche in ottica eventuale di una cessione societaria e quindi di dare un prezzo alla Sampdoria: i debiti. Nella “Relazione sulla gestione” troviamo gli importi e le scadenze dei finanziamenti ottenuti da…
Cessione Sampdoria, Parodi insiste: se passano i concordati, decide il Tribunale. Il giornalista genovese è sempre convinto che Ferrero sia obbligato a vendere Dopo aver annunciato una svolta a breve lo scorso marzo, ancora non avvenuta, in un lungo post su Facebook, torna a parlare Renzo Parodi, già firma dell’edizione genovese di Repubblica nonchè del Secolo XIX. Se dovessimo sintetizzare, il succo è che il Tribunale, una volta dato il via libera ai concordati, avrà piena voce in capitolo e di fatto metterà dei paletti tali da indurre Ferrero a vendere l’unico asset in grado di portare capitali freschi per…
Super League, Enrico Mantovani perde il controllo su Instagram. L’ex presidente della Sampdoria è durissimo nei confronti dei 12 club fondatori La clamorosa nascita del progetto dei 12 club europei denominata Super League sta suscitando una serie di interventi duri e netti. Non manca quello di Enrico Mantovani, figlio dell’ indimenticato Paolo, al quale è succeduto sulla poltrona di presidente della Sampdoria. Enrico Mantovani ha sempre frequentato Twitter, unico social usato (e lo sappiamo bene, con i messaggi inviati nel mezzo della trattativa Vialli-Ferrero). Si è iscritto a Instagram apposta per dire la sua sui 12 fondatori della Super League, tra…
Sampdoria, grazie di tutto Ranieri, ma il futuro è altrove. La puntina di Massimiliano Lussana tra passato e futuro, di Ranieri ma non solo… Innanzitutto, un pensiero all’ultima volta. Perchè era l’8 marzo del 2020, avevamo saputo da pochissime ore che si sarebbe giocato a porte chiuse, perchè il Verona era una squadra del Veneto, dove c’era Vo’ Euganeo, e ancora nessuno di noi aveva contezza precisa di come sarebbe cambiata la nostra vita da lì a poco. Ma già, entrando, si respirava un’atmosfera da vita sospesa, con i dispenser di igienizzante all’ingresso e la misurazione della febbre e della…
Sampdoria, Luca Pellegrini: “Futuro Ranieri e ottavo posto? Ecco cosa penso” In esclusiva per ClubDoria46, ecco il commento di Luca Pellegrini, commentatore televisivo per SKY e indimenticabile capitano dalla Sampdoria di Paolo Mantovani. Non solo la partita contro l’Hellas Verona e Keita Balde: inevitabile tra i temi affrontati, il prossimo futuro della squadra blucerchiato. Quali sono le prospettive dell’ultimo miglio di questo campionato? L’anno prossimo bisogna puntare ancora su Ranieri? Ecco il pensiero di Pellegrini. Torniamo alle scelte di Ranieri: che indicazioni emergono per un allenatore in queste partite? C’è un motivo se ci sono i titolari e le riserve ma…
Sampdoria, parla Luca Pellegrini:”Keita Balde? Non lo terrei. Ecco perchè” In esclusiva per ClubDoria46 le parole di Luca Pellegrini, ex capitano blucerchiato della Samp D’Oro e ora commentatore televisivo per SKY dopo la partita contro il Verona di Juric. Partiamo dalla prestazione della squadra. Cos’è cambiato nel secondo tempo? Il Verona è certamente calato, ma l’antidoto migliore al pressing è far circolare la palla. Quando ce l’hai tra i piedi non ti deve scottare, devi saperla gestire e farla girare velocemente. I tre che sono entrati hanno portato questo di atteggiamento. Quindi la differenza l’hanno fatta Gabbiadini, Keita e Candreva?…