Continuano gli approfondimenti di ClubDoria46 sul bilancio blucerchiato, appena approvato dal CdA con passivo di 13 milioni di euro. Ancora una volta, dopo la vicenda Obiang, la società scegli la strada del “patteggiamento”, aderendo alla c.d. pace fiscale. Massimo Ferrero abbiamo imparato a conoscerlo. Tira dritto per la sua strada e da’ spazio solo a pochi consiglieri fidati. Anche e soprattutto in ambito legale. I contenziosi fiscali è meglio chiuderli subito e pagare. Anche se potresti aver ragione… Questo è probabilmente il consiglio dato al Presidente blucerchiato in merito ad avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia dell’Entrate. Alla Sampdoria veniva contestato…
Autore: Gabriele Frassanito
Nel bilancio 2019 della Sampdoria approvato nei giorni scorsi, un paragrafo è dedicato ai rapporti con le altre società del gruppo Ferrero. Abbiamo analizzato nel dettaglio i rapporti. Holding Max s.r.l. E’ la capogruppo della “galassia” Ferrero. Le guote sono riferite all’ 80% alla figlia del Presidente, Vanessa Ferrero e al 15,24% al nipote Giorgio Ferrero. Residua un 4,76% che fa capo ad una misteriosa società (Unione Fiduciaria s.p.a.) . Per approfondire: Sampdoria, holding Ferrero in utile Sport Spettacolo Holding S.r.l. Ad oggi la Sport Spettacolo Holding S.r.l. detiene il 99,96% del capitale sociale della Sampdoria. Il club blucerchiato paga…
Tra le varie critiche mosse al Presidente Massimo Ferrero da una parte della tifoseria, c’è quella legata allo stipendio percepito per il suo incarico societario. Con la pubblicazione del bilancio 2019, appena approvato, si può fare un po’ di chiarezza. Qualche settimana fa avevamo approfondito il tema dei compensi dei consigli di amministrazione delle società di serie A, con questo articolo: Sampdoria: 1,35 milioni di compensi per il CDA. Con l’approvazione del bilancio 2019 siamo andati a verificare a quanto ammontano i compensi degli amministratori blucerchiati. Il paragrafo “Compensi agli organi sociali” illustra le cifre degli stipendi di Ferrero e degli…
Come vi abbiamo già ampiamente riferito nelle scorse settimane il difensore brasiliano ha aperto un contenzioso legale con il Cruzeiro, che non ha rispettato l’obbligo di riscatto pattuito con la Sampdoria. Il club di Corte Lambruschini ha comunque iscritto a bilancio l’importo di 300 mila euro , ritenendo perfezionato il trasferimento. Anche se ciò ha comportato una rilevante minusvalenza. In ogni caso, il destino di Dodò è sempre più a tinte carioca. Secondo il giornalista brasiliano Cesar Cidade Dias, il Gremio starebbe cercando con insistenza il terzino sinistro. Poco cambierebbe per la Sampdoria, perchè difficilmente il Gremio si accollerebbe l’importo,…
Nel bilancio 2019 appena approvato dal Consiglio di Amministrazione blucerchiato, ampio spazio è dedicato agli impatti del Covid-19 sui conti della società Le incertezze ed i potenziali scenari negativi inducono a ritenere che vi saranno “perduranti tensioni finanziarie nel medio periodo, fino alla cessazione dello stato di emergenza decretato dal Governo”. Dunque, per fronteggiare questo scenario, la Sampdoria, avvalendosi della società di consulenza Ernst & Young, si è tempestivamente attivata per accedere agli strumenti finanziari di contrasto della crisi finanziaria che il Governo ha messo in piedi con il Decreto c.d. “Liquidità” . SI tratta di in materia di finanziamenti…
La cessione di Patrick Schick alla Roma è avvenuta nell’estate 2017. Eppure la Sampdoria deve ancora incassare una parte sostanziosa… Agosto 2017. La Roma comunica sul proprio sito ufficiale di aver acquistato Patrick Schick dalla società di Massimo Ferrero. Le cifre dell’operazione e la formula, un po’ ingarbugliata, sono scritte nel dettaglio. Il contratto prevedeva un corrispettivo fisso di 5 milioni di euro, con l’obbligo di trasformare la cessione temporanea in definitiva, per un corrispettivo di 9 milioni di euro più bonus (per un massimo di 8 milioni di euro). Dunque 22 milioni di euro. Inoltre, in caso di futuro…
La Fiorentina guarda in Casa Sampdoria per il mercato della prossima stagione. Il club dell’italo-americano Rocco Commisso avrebbe effettuato un sondaggio con gli agenti di Karol Linetty, centrocampista polacco classe 1995. L’idea alla Fiorentina risale a qualche settimana fa. Secondo il quotidiano La Nazione a breve arriverà un’offerta ufficiale a Massimo Ferrero.L’ex Lech Poznan, che molti vedono come il Capitano blucerchiato del futuro, non ha ancora trovato l’accordo per il rinnovo del contratto, in scadenza nel 2021. Inoltre, la situazione del bilancio 2019, appena approvato in passivo,potrebbe spingere la Sampdoria a intavolare una trattativa con la Fiorentina, per arrivare ad…
Il bilancio 2019 della Sampdoria, dopo esercizi consecutivi di utili, si chiude con un passivo di 13 milioni. Importo che sarebbe stato ancora più elevato senza le fondamentali plusvalenze registrate. Ecco le cifre delle principali operazioni. Nella prima parte del bilancio, denominata “Relazione sulla gestione” vengono illustrati i risultati ottenuti dalla società Sampdoria nel corso del periodo di riferimento (dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019). “Gli investimenti effettuati dalla Società nelle precedenti stagioni sportive sulla rosa della Prima Squadra e del Settore Giovanile sono stati nuovamente premianti permettendo di realizzare, nel corso delle campagne trasferimenti invernale e soprattutto estiva…
Con un comunicato stampa la Sampdoria ha fatto sapere di aver approvato il bilancio relativo al periodo di esercizio 1.1.2019-31.12.2019. La notizia era già trapelata nei giorni scorsi (Il bilancio della Sampdoria preoccupa Ferrero; Sampdoria, il bilancio di Ferrero è in rosso) ma adesso è confermata. Dopo tre bilanci chiusi in utile, è arrivato un pesante disavanzo pari a 13 milioni di euro. E’ un record negativo, il peggior risultato nel periodo della presidenza di Massimo Ferrero, se escludiamo il 2014 che per metà era sotto la responsabilità di Edoardo Garrone. La perdita verrà coperta utilizzando riserve disponibili accantonate negli anni…
Dopo la tregua imposta sul fronte giudiziario dal Coronvirus (come Clubdoria46 aveva già illustrato in questo articolo), Massimo Ferrero deve tornare ad affrontare le aule di tribunale. I termini per la presentazione dei piani di concordato preventivo per le aziende Farvem ed Eleven Finance erano originariamente previsti per il 21 e il 23 marzo. Con i provvedimenti del Governo, sono stati “congelati” e prorogati fino all’11 maggio. Ma adesso sono scaduti il 24 e 26 maggio scorsi (salve proroghe che al momento non risultano essere in atto). Nel mese di maggio l’attività giudiziaria relativa ai due procedimenti è comunque ripresa,…