Autore: Luca Uccello

Il derby è alle porte e la Sampdoria ha il diritto di crederci, il Doveri di non perderlo!  Genoa – Sampdoria (14/12/2019 – 16ª giornata) Arbitro : Daniele Doveri (Roma 1) Assistenti : Passeri (Gubbio) / Carbone (Napoli) Quarto Uomo : Valeri (Roma 2) VAR/AVAR : Orsato (Schio) – Mondin (Treviso) DANIELE DOVERI di Roma 1 (Sezione AIA di Roma 1) – 42 Anni nato a Volterra ma della sezione di Roma 1. Arbitro dal 2002 (in organico CAN-A dal 2009, esordio 28.02.2010 : Chievo – Cagliari 2-1). Da Gennaio 2018 promosso arbitro internazionale, scelta assunta per evitarne la dismissione…

Continua a leggere

Claudio Ranieri non guarda indietro. Meglio non farlo. I sei derby mai persi con Marco Giampaolo ora per lui non contano niente… La tradizione positiva nei derby di Marco Giampaolo? “Già ogni partita fa storia a sé, figuriamoci a distanza di anni…”.  Insomma “nel derby si azzera tutto chi sta male, chi sta bene e anche la classifica”. Claudio Ranieri va avanti per la sua strada, fa finta di niente, non pensando che chi l’ha preceduto non ne ha mai perso nemmeno uno. Di sicuro peggio di così non si poteva presentare la Sampdoria di Claudio Ranieri. “Ci arriva dopo…

Continua a leggere

Gianluca Vialli a Genova. Con Roberto Mancini, con tutti i suoi compagni dello scudetto. Una cena nel ristorante che per anni è stato il ritrovo di tutti i sampdoriani. Ma perchè venire a Genova? In tanti pensano, sperano e credono che Vialli voglia tornare alla carica con Massimo Ferrero (e di Edorardo Garrone) per l’acquisizione della Sampdoria. Una trattativa che lo stesso Gianluca aveva lasciato dopo mesi estenuanti di trattativa… [poll id=”4″]

Continua a leggere

“Il maledetto United”!  Sì, proprio quel maledetto Leeds United che toglieva il sonno al grande Brian Clough quando era alla guida del Derby County, come si legge nelle pagine del libro “The damned United” di David Peace che offri la sceneggiatura ad un famoso film diventato “cult” per gli amanti del football e che sicuramente molti di voi, come me, avranno visto e rivisto. Il Leeds United era la squadra da battere in Inghilterra a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, ma anche oggi lo stadio di Ellan Road (38000 spettatori) presenta sempre il “tutto esaurito”. Tifose e tifosi…

Continua a leggere

Il vento soffia forte a Bogliasco. Muove le nuvole, cambia le decisioni di Claudio Ranieri. E in mezzo al campo cambierà. Non solo perché Jakub Jankto non è al meglio. Soprattutto perché Karol Linetty può dare di più ora, molto di più rispetto a un giocatore che a Genova fatica ancora a ritrovarsi, a essere quello conosciuto a Udine. Pazienza, anzi no. Perché ci è costato quasi 15 milioni di euro. Un investimento sbagliato, andato male… Ora c’è il derby, che vale tanto, vale tutto perchè la classifica piange forte. Ma con Karol Linetty in campo, la Sampdoria non ha…

Continua a leggere

Le continue esclusioni dall’undici titolare allontanano Alessandro Florenzi dalla Roma. Il presidente Massimo Ferrero spera di poterlo convincere a venire a Genova, da un allenatore che ha piena fiducia in lui… Tra Paulo Fonseca e Alessandro Florenzi è finita. L’allenatore giallorosso alla vigilia della gara di Europa League contro il Wolfberg ha risposto in maniera decisa a chi chiedeva notizia sull’esterno giallorosso finito ai margini della Roma. “Non parlo di situazioni specifiche e di questo non voglio parlarne più. Quando penso che abbiamo bisogno di Florenzi gioca, sennò no…”. Parole che confermano come per il giocatore non ci sia più…

Continua a leggere

Se si giocasse oggi, Fabio Depaoli non ci sarebbe. Sarebbe un rischio farlo scendere in campo, metterlo a correre in una partita dove devi dare tutto, anche il sangue. Ma il derby si gioca sabato sera, ci sono ancora dei giorni utili per avvicinarlo alla gara, accompagnarlo in campo senza sollecitare troppo la sua caviglia. Insomma Fabio ci sta provando, si sta allenando forte a Bogliasco, vuole esserci sabato sera. Le percentuali di successo? Oggi siamo al 50%. Claudio Ranieri spera che questa percentiuale possa aumentare, diventare tale da avere l’ok dello staff medico oltre che il sì convinto del…

Continua a leggere

Nella vita puoi amare 1000 donne, cambiare 1000 amici, ma l’amore per la Sampdoria resta unico, insostituibile, a prescindere dai Presidenti e dai giocatori che hanno avuto l’onore di indossare la Maglia della Sampdoria. Il mio primo ricordo, la mia prima partita, è lontano nel tempo: tanta, tanta gente, gli uomini con la camicia bianca e la cravatta. Si, una volta si andava allo stadio come alla Messa della domenica, si indossava il vestito buono. Era il calcio delle 14.30 alla domenica, era il calcio delle radioline, dello Stock 84, di “ mio padre veste da Mauri “, della curvetta…

Continua a leggere

In sei giorni, da lunedì sera a ora, la Sampdoria ha perso tutto quello che si poteva perdere. Anzi, praticamente, tutto questo è compreso nell’arco di tempo che va dall’ultimo quarto d’ora della prima partita di Cagliari al primo quarto d’ora di partita con il Parma E’ come se in quel momento – nel passaggio dall’1-3 per la Sampdoria al 4-3 per il Cagliari – si fosse spento il momento magico iniziato con il lavoro di Claudio Ranieri e come se si fosse ribaltato il doppio momento iniziato contro il Lecce quando il Var ha annullato il rigore per i…

Continua a leggere

Il rigore calciato da Quagliarella andava fatto ribattere. Nemmeno il Var è riuscito a vederlo. Forse la società dovrebbe alzare la voce…  La Sampdoria merita rispetto. Partiamo da qui per raccontare ancora una volta (approfondimento settimanale nella rubrica La Moviola del Club) l’episodio “chiave” dell’incontro di domenica fra Sampdoria e Parma (e sintomatico del momento della formazione blucerchiata) è il calcio di rigore assegnato al 74’ per l’atterramento di Quagliarella che, lo stesso capitano, va a battere facendosi però ipnotizzare da Sepe. Fabio calcia a destra, Sepe respinge, sulla ribattuta Jankto si avventa sul pallone che (con un retropassaggio –…

Continua a leggere