Autore: Matteo Palmisano

L’emergenza Coronavirus potrà cambiare per sempre il tifo allo stadio: ultras seduti, scanner termici e mascherine L’emergenza Coronavirus cambierà anche il modo di tifare. Non si sa ancora quando si potrà tornare allo stadio – dalla Emory University di Atlanta si parla di un anno e mezzo senza pubblico – ma certamente cambieranno molte cose. Per parlare di ingressi allo stadio bisognerebbe già essere nella fase 3, e ancora non si è alla 2, ma i club più all’avanguardia  stanno già valutando il da farsi. Sarà fondamentale abbattere i contatti, partendo da ingressi e uscite scaglionate. Poi si sta ragionando…

Continua a leggere

Le voci su un arrivo di Foggia come ds della Sampdoria crescono: analizziamo il profilo dell’uomo che ha creato la corazzata Benevento Sembra esserci aria di cambiamento in casa Sampdoria. I contratti di Osti e Pecini sono in scadenza il 30 giugno, anche se, come spigato qui, i loro rinnovi non sembrano essere in discussione. Potrebbero, però, cambiare i ruoli. Con Osti più vicino alla squadra, Ferrero potrebbe affidare il ruolo da ds a Pasquale Foggia, con cui c’è stata qualche chiacchierata. Pasquale Foggia, l’uomo della rinascita del Benevento. Nel 2017 l’ex blucerchiato è entrato nella società campana come coordinatore…

Continua a leggere

Disputare il campionato di Serie A tra giugno e luglio apre alle spinose questioni dei contratti, dei prestiti in scadenza e delle date del mercato. Coinvolte anche le clausole La ripresa della Serie A è in forte dubbio, ma, se si dovesse tornare sui campi, andrebbero cambiate le regole su contratti, prestiti, clausole rescissorie e, soprattutto, andrebbero modificate le date del mercato. Dal 1° luglio, infatti, ci sono molti giocatori a cui scadranno i contratti con le rispettive squadre: che fare allora? Alla Sampdoria i casi più spinosi sono quelli di Tonelli, il cui riscatto è legato alla salvezza, e…

Continua a leggere

Ferrero e Preziosi sono uniti nel fronte del no: sia Sampdoria che Genoa sono contrari a una ripresa della Serie A per diversi motivi Sampdoria e Genoa sono acerrime rivali in campo, ma alleate sul fronte del no. Ferrero e Preziosi, per ragioni diverse, infatti, sono contrari alla ripresa della Serie A. Il presidente blucerchiato, che nel documento del 21 aprile sulla ripartenza, si era astenuto – così come ha fatto la Juventus – sta invocando a gran voce un aiuto del governo. Un intervento dall’alto potrebbe risolvere parecchi problemi per la Serie A, a cominciare dai pagamenti dell’ultima tranche…

Continua a leggere

Suo padre Aldo è stato uno dei pionieri del ruolo, il “Mbappé” degli osservatori: ora Riccardo Pecini prova a ricalcarne le imprese alla Sampdoria Di padre in figlio. Nel dna dei Pecini scorre il fiuto per gli affari e per i talenti da far sbocciare. Così fa Riccardo alla Sampdoria e così ha sempre fatto suo padre Aldo, scopritore, tra gli altri, di Julio Cesar ai tempi dell’Inter. Un curriculum fittissimo per il padre dell’attuale capo osservatore della Sampdoria, che ha girato tra Chievo, Fiorentina, Lazio, Torino, Parma, Manchester City e nel 2001 contribuì anche alla vittoria dello scudetto degli…

Continua a leggere

Tanti talenti scovati e un legame forte con la Sampdoria: Riccardo Pecini racconta il suo lavoro di scouting in blucerchiato Modric, scoperto quando era al Tottenham, Mbappé, portato al Monaco, e Icardi. Basterebbero questi nomi per capire le capacità di scouting di Riccardo Pecini, capo osservatore della Sampdoria: “Mi sento come a casa. Esistono poi delle contingenze e ritengo che cambiare possa servire a crescere”. Ma come lavora Pecini alla Sampdoria? “Cerchiamo di individuare tornei dove il marchio Sampdoria possa creare appeal. Sono fondamentali le risultanze sul settore giovanile. Una volta individuato, il giocatore viene visto circa 10 volte da…

Continua a leggere

Nell’Europa del calcio c’è divisione tra chi vuol ripartire e chi ha già chiuso tutto: la Bundesliga spinge, Premier e Serie A stanno ancora decidendo L’Europa del calcio in questi giorni sta decidendo il proprio futuro. Ci sono leghe che hanno già scelto di chiudere il campionato, come in Scozia, Belgio e Olanda, leghe che si stanno allenando, come la Bundesliga, e leghe ancora ferme come la Serie A, la Ligue 1, la Premier League. In Romania stanno addirittura pensando di trasferire le 14 squadre del campionato in Turchia. In Germania, dove le squadre sono tornate in campo a inizio…

Continua a leggere

La Serie A sta iniziando a valutare un piano alternativo in caso di mancata ripresa: scudetto non assegnato e perdite di 700 milioni La mancata ripresa degli allenamenti il 4 maggio e la possibilità che possa slittare anche oltre il 18 obbliga la Serie A a pensare a dei piani alternativi per la fine della stagione. Con il termine della stagione fissato per il 2 agosto, il campionato deve ripartire entro il 14 giugno, altrimenti non ci sarebbero le date necessarie per disputare tutte le partite. In questo caso potrebbero essere due le opzioni: disputare playoff e playout oppure, nel…

Continua a leggere

La scelta del vice Ramirez per l’anno prossimo potrebbe ricadere su Felice D’Amico, che si è messo in mostra nella Sampdoria Primavera La Sampdoria è già attiva sul mercato e sta monitorando diversi profili che possano dare il ricambio a Ramirez. Il nome non può essere quello di Maroni, che non sarà riscattato, né quello di Vazquez, troppo simile all’uruguaiano. Ecco, allora, che il profilo giusto i blucerchiati potrebbero averlo in casa. Si tratta di Felice D’Amico, trequartista classe 2000 della Primavera. Dopo un passato importante nelle primavere dell’Inter, con cui ha vinto un campionato e un Torneo di Viareggio,…

Continua a leggere

Il via libera agli allenamenti individuali pone il calcio in una condizione di svantaggio: la Serie A si sente in difetto rispetto alle altre leghe Il nuovo decreto del Premier Conte ha dato il via libera agli allenamenti individuali dal 4 maggio. Ancora stop fino al 18 per quelli collettivi. Per la Serie A questa disparità di trattamento tra sport come il tennis, il nuoto e il calcio penalizza i calciatori. Calciatori che sarebbero in svantaggio rispetto ad altri colleghi professionisti. Le perplessità della Lega riguardano, per esempio, il fatto che così come una squadra di nuotatori può ritrovarsi altrettanto…

Continua a leggere