Autore: Matteo Palmisano

Il Coronavirus non risparmia nessun campionato europeo: oltre che in Serie A, crescono i contagi in Liga e Premier League La pandemia Coronavirus continua incessante e, dopo aver colpito la Serie A, non risparmia Liga e Premier League. In Italia la prima notizia di un giocatore positivo risale ormai all’11 marzo, quando la Juventus comunicò la positività di Daniele Rugani. Il giorno dopo Gabbiadini, a cui seguirono altri sette contagi alla Sampdoria. Poi i casi di Pezzella, Cutrone e Vlahovic alla Fiorentina, Zaccagni all’Hellas e Matuidi e Dybala ancora nella Juventus. Ma il Covid-19 non è solo in Serie A.…

Continua a leggere

Lo stop ha condizionato il recupero dall’infortunio di Ferrari, che, però, potrebbe tornare per la fine del campionato della Sampdoria “Accarezzo l’idea di rientrare in estate, ma non è il momento di essere egoisti”. Così parla Alex Ferrari, difensore della Sampdoria, ai box per la rottura del crociato dal 27 dicembre scorso. L’eventuale prolungamento del campionato fino a luglio consentirebbe a Ranieri di ritrovare il difensore, che, però, cerca di non pensarci troppo: “Viviamo alla giornata. Non mi faccio illusioni, anche perché anche il mio recupero ha subito un rallentamento”. Prima dell’infortunio Ferrari era stato uno dei più positivi della…

Continua a leggere

Ekdal ha raccontato la sua esperienza con il Coronavirus: il centrocampista della Sampdoria affronta anche il tema dell’isolamento Albin Ekdal è stato uno dei primi giocatori della Sampdoria a risultare positivo al Coronavirus. Il 30enne centrocampista svedese racconta così la sua esperienza con la malattia: “Il mercoledì dopo la gara con il Verona ho cominciato ad avere mal di schiena e mal di testa. Poi la febbre e ho capito che sarebbe potuto essere il virus. La conferma è arrivata dal fatto che diversi compagni avessero gli stessi sintomi”. Più che per la malattia le difficoltà per Ekdal sono state…

Continua a leggere

Albin Ekdal è uno dei giocatori della Sampdoria risultati positivi al tampone e ora si trova in solitudine a Genova, lontano dalla famiglia Il Coronavirus non ha guardato in faccia nessuno, costringendo alla quarantena e all’isolamento diversi calciatori. Nella Sampdoria, la squadra di Serie A più colpita dal virus, emerge il caso di Albin Ekdal. Lo vita dello svedese, risultato positivo al tampone, prosegue, tra allenamenti in cyclette e qualche svago, in totale solitudine. Prima che scoppiasse l’epidemia Ekdal aveva fatto tornare in Svezia la moglie Camila e la figlia Alma, rimanendo da solo a Genova. Camila ha raccontato il…

Continua a leggere

In discussione i calendari della Serie A: si può andare oltre ferragosto. I presidenti sono più negativi. Cairo: “Niente accanimenti” L’idea di ricominciare i campionati a maggio sta pian piano diventando sempre più un’utopia. Le leghe nazionali, allora, stanno pensando a dei calendari per completare la stagione tra inizio giugno e ferragosto, lasciando poi circa 10 giorni di riposo prima della stagione 2020/21. Per farlo è in discussione alla Fifa una norma per allungare i contratti oltre il 30 giugno, non pagando, però i compensi per luglio e agosto, considerando come mesi di vacanza marzo e aprile. I calendari della…

Continua a leggere

La pandemia di Coronavirus complica i piani della Sampdoria, che rischia di perdere 23 milioni dai mancati riscatti dei prestiti L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus rischia di avere un impatto negativo sulla situazione prestiti della Sampdoria, che rischia di perdere 23 milioni di euro. I problemi sono legati non tanto alle conferme, quanto ai rientri. I blucerchiati, infatti, dovrebbero rispedire al mittente Maroni, risparmiando così 10 milioni. Anche Yoshida e Bertolacci sono in scadenza, ma, per il primo, la decisione di proseguire dovrà essere ridiscussa da entrambi, mentre il secondo, guadagnando appena 700mila euro, non graverebbe di molto  sulle casse…

Continua a leggere

L’analisi sui bilanci della Serie A fa preoccupare: crescita esagerata di stipendi e ammortamenti. L’epidemia potrà fare danni molto seri I bilanci della Serie A sono preoccupanti. Dall’annuale inchiesta della Gazzetta dello Sport, emerge come la situazione economica del calcio italiano sia pessima e come le ripercussioni dell’emergenza sanitaria potrebbero avere risvolti nefasti. Nella stagione 2018/19 il debito è cresciuto di mezzo miliardo, arrivando a 3,5 miliardi di euro. Più del, fatturato, passato da 2,4 a 2,7 miliardi. Il tutto ha generato una perdita aggregata di 292 milioni di euro e ha fatto salire i debiti a 2,5 miliardi. Delle…

Continua a leggere

Il bilancio della Sampdoria è tra i pochi sani della Serie A, anche grazie alla plusvalenze. L’emergenza, però, complica i piani di Ferrero Nel disastro dei conti della Serie A, la Sampdoria può ritenersi quasi soddisfatta del suo bilancio. I blucerchiati, infatti, sono tra le cinque squadre dello scorso campionato che hanno chiuso in positivo il 2018 (+12,1 milioni) e chiuderanno in positivo anche l’anno prossimo. Le cessioni per 30 milioni di Andersen al Lione e quella per 21,5 di Praet al Leicester hanno fruttato plusvalenze fondamentali per tenere in ordine i conti. LEGGI ANCHE Ludovica Mantovani esulta: “Il Ravano…

Continua a leggere

L’idea di Ludovica Mantovani per salvare il Ravano è quella di organizzare una piattaforma online in cui i bambini possono caricare il video Habemus Ravano. Il torneo ideato dal grande presidente Paolo Mantovani nel 1985 non si ferma neanche con il Coronavirus. La 36^ edizione, in programma nel mese di maggio con le fasi finali dall’11 al 22, non sarà annullata, ma avrà delle modifiche…tecnologiche. Impensabile, anche se le iscrizioni non sono ancora chiuse, pensare di accogliere i 5800 bambini iscritti, suddivisi in 13 discipline dal calcio al volley al canottaggio. E allora che si fa? L’idea di Ludovica Mantovani…

Continua a leggere

In Bundesliga i giocatori di Borussia Moencengladbach e Bayern Monaco si tagliano gli stipendi, mentre al Barcellona si rifiutano Mente in Italia la discussione sul taglio degli stipendi continua, nel resto d’Europa, al momento, l’iniziativa è lasciata ai singoli club o ai calciatori. Come è successo in Germania. Partendo dal Borussia Moencengladbach, i cui calciatori si sono tagliati il 20% dello stipendio per aiutare le casse del club, per arrivare fino a Schalke, Mainz, Werder Brema e Bayern Monaco. Dopo una riunione tra i senatori (Neuer, Muller, Alaba, Kimmich e Lewandowski) e la società, anche i bavaresi hanno scelto di…

Continua a leggere