Cessione Sampdoria, duro attacco di Merlyn Advisor e Alessandro Barnaba verso i Ferrero, accusati di non pensare agli interessi del club
La situazione societaria della Sampdoria continua a essere indefinita. Dopo il comunicato del Cda è arrivata la risposta decisa di Merlyn Advisor che, tramite il finanziere Alessandro Barnaba, aveva provato a ottenere il 100% delle azioni del club tramite una scalata interna. Il piano, però, non si è realizzato.
E così i blucerchiati si trovano, ora, con l’unica soluzione di aspettare il finanziamento a Massimo Ferrero e alla proprietà. Proprio gli azionisti di maggioranza sono al centro delle accuse del finanziere, che sottolinea il fallimento del “Piano Banca Sistema”:
Il Comunicato Stampa della Sampdoria emanato ieri ci indica infatti al fallimento del c.d. “Piano Banca Sistema”, evidenziando ancora una volta la totale mancanza, da parte dell’attuale proprietà e dei suoi finanziatori, di un reale interesse a valutare soluzioni ideate specificatamente al solo salvataggio e rilancio della Sampdoria.
Cessione Sampdoria, Barnaba: la proposta era seria
Cessione Sampdoria, Barnaba contro Ferrero: non ha interesse a salvare il club
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Barnaba attacca il Cda: hanno perso tempo
Frasi che, certamente, hanno un destinatario chiaro. Barnaba, poi, nel prosieguo del comunicato sottolinea ancora una volta le basi solide della sua proposta. Dalla chiarezza nella gestione dei conti, alla sinergia con il Lille che andava implementata prima dell’inizio del calciomercato invernale:
Nel tentativo di contribuire a un futuro certo per la Sampdoria – non basato su futili espedienti finanziari, ma bensì su un piano industriale serio e adeguato – Merlyn ha provato ad avviare nelle scorse settimane un’operazione di trasparenza sulla gestione della società e sulla sua reale situazione patrimoniale sulla base della quale abbiamo poi costruito la nostra proposta, che ripetiamo era seria, rispettosa della storia della Sampdoria e capace di garantire a tutti i suoi tifosi un futuro ricco di emozioni.
Tale proposta, basandosi non solo sull’aumento di capitale che Merlyn era pronta a sottoscrivere, ma anche sulle sinergie con il Lille, necessitava di essere implementata prima della chiusura della finestra di mercato di gennaio, per poter rafforzare la squadra e aumentare le probabilità di rimanere in Serie A. Purtroppo non sussistono più i tempi tecnici necessari per poterla implementare.