Cessione Sampdoria: chi sarà il Guardiano e che ruolo ha? Il Trust Rosan in cui è confluito il club blucerchiato prevede un ruolo importante.
Continuano gli approfondimenti sui documenti esclusivi che ClubDoria46 è riuscita a consultare. L’atto istitutivo del Trust Rosan, nel quale è confluita la Sampdoria, è sicuramente il più interessante.
Il ruolo di primo piano è sicuramente quello di Gianluca Vidal, braccio destro di Ferrero, consigliere d’amministrazione della Sampdoria, e custode fiduciario della Sport Spettacolo Holding, la controllante del club blucerchiato.
Ma il Trust prevede anche un altro soggetto, con un ruolo fondamentale, il Guardiano (Protector), anche se non obbligatoriamente richiesto. Nel nostro caso è previsto e la nomina spetta a Holding Max, la capo gruppo della famiglia Ferrero, come previsto dall’art. 4 della parte terza dell’Atto istitutivo.
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria: se il socio misterioso fosse (con) Ferrero? Ecco il documento
Come si evince, il Guardiano deve controllare che il Trustee rispetti le disposizioni date relativamente allo scopo del trust, che abbiamo spiegato in questo articolo: Cessione Sampdoria:come avverrà la trattativa e quanto intasca Ferrero – ecco i documenti.
L’art. 6 prevede che Vidal, il Trustee, dovrà consultarsi con il Guardiano “nel convenire le modalità di prestazione della garanzia dei piani concordatari o gli altri aspetti di attuazione dello scopo“. Vidal inoltre dovrà rendicontare al Guardiano periodicamente tutte le operazioni effettuate.
L’importanza di questo ruolo si evince anche dal fatto che, se venisse a mancare, entro sette giorni Holding Max devo sostituirlo. Altrimenti subentra l‘avv. Francesca Spadetto, collega dell’avv. Luca Ponti, legale della Famiglia Ferrero (entrambi si occupano dei concordati Eleven Finance e Farvem). E in caso di sua indisponibilità subentrerenne l’avvocato Francesca Romana Lupoi esperta in trust.
PER APPROFONDIRE: Cessione Sampdoria: come si è arrivati al trust . Ecco i documenti– Concordati Ferrero, chi e come controlla la Sampdoria: ecco i documenti del Trust
E poi il potere forse più importante. L’art. 17, come si evince dallo stralcio che segue, prevede che il Guardiano possa revocare Vidal in caso accerti un “inadempimento di notevole gravità” . E comunque spetta al Guardiano sostituire il trustee in caso di dimissioni o se venga a mancare.

Purtroppo non abbiamo ancora trovato documenti che attestino la nomina del Guardiano, che sarebbe importante per capire a chi è stato affidato un ruolo di garanzia cruciale per le sorti della Sampdoria in questa fase.
Sembra probabile che si tratti di una figura tecnica, un professionista di fiducia della Famiglia Ferrero e la scelta potrebbe ricadere proprio sull’avv. Luca Ponti. D’altro canto non si comprende perchè se l’atto istitutivo del Trust ha previsto già i nominativi degli eventuali sostituti, si sia voluta tenere coperta fino all’ultimo la scelta del Guardiano.
Ovviamente il ruolo di Guardiano può essere svolto anche da una società di servizi, analogamente a quanto avviene per il ruolo di Trustee, svolto formalmente dalla Trust Service s.r.l. di cui Vidal è unico socio ed amministratore.
Di scuro preferiremmo occuparci solo dei ruoli dei giocatori blucerchiati e non di quelli del Trust Rosan…