Cessione Sampdoria, Maheta Molango e Matteo Manfredi presenti all’inaugurazione del centro del Palermo, voluto da City Group
Maheta Matteo Molango, diventato membro del consiglio d’amministrazione della Sampdoria lo scorso 4 marzo, si sta calando ogni giorno di più nella nuova realtà blucerchiata. Lui che, fin da bambino, era tifoso dei colori più belli del mondo e che ora lavora, al fianco di Matteo Manfredi, per riportarli dove meritano di stare.
Il consigliere blucerchiato ha vissuto una settimana dedicata alla Sampdoria. Era presente allo stadio contro la Ternana, alla conferenza stampa di Andrea Pirlo e al Renzo Barbera per la gara con il Palermo, vista al fianco di Manfredi. Quella di Palermo è stata, poi, l’occasione per essere presenti all’inaugurazione del nuovo centro sportivo, il Palermo City Football Academy, voluto dalla proprietà del City Football Group.
Per Manfredi e Molango è stata l’occasione di consolidare i rapporti con il fondo, proprietario di ben 12 squadre, tra cui il Manchester City, con un valore di circa 6 miliardi di dollari.
Cessione Sampdoria, Manfredi e i rapporti con il City Group
Cessione Sampdoria, Manfredi e Molango a Palermo: alleanza con il City Group?
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, contatti tra Maheta Molango e il gruppo Picet. I dettagli
I rapporti istituzionali sono importanti nel calcio, soprattutto nell’ottica di un grande sviluppo delle multiproprietà, con il CIES che ha stabilito in circa 350 il numero delle società che fanno parte delle cosiddetta “galassie”, di cui 220 solo in Europa.
Come riporta l’edizione genovese de La Repubblica, anche per la Sampdoria si era parlato del possibile inserimento nella galassia del Qsi (fondo proprietario del Paris Saint-Germain). E ora i rapporti con il City Group. I fondi, però, non possono acquistare società dello stesso paese, ma, in questo caso, attenzione alla Silver Lake, una private equity con un patrimonio di 101 miliardi che partecipa al gruppo del City. Era stata accostata anche all’Inter:
Non mancano quindi i possibili intrecci con potenziali investitori finanziari del ricco mondo arabo ed anglosassone.