Como-Sampdoria, i precedenti sorridono ai blucerchiati, ma attenzione alla forma degli uomini di Longo, che vengono da 3 successi consecutivi
Archiviata la partita di Parma, la Sampdoria, dopo appena 3 giorni, deve nuovamente partire da Bogliasco, questa volta per dirigersi a Como. Nel turno infrasettimanale di Serie B, valido per la settima giornata di campionato, i blucerchiati di Andrea Pirlo affrontano una delle squadre più in forma del momento.
Appaiati a quota 10 punti dopo 5 partite (una in meno per via dello scontro rinviato contro il Lecco per motivi giudiziari), gli uomini di Moreno Longo vengono da 3 vittorie consecutive, con una scia positiva trascinata soprattutto dalla coppia Nicolas Ioannou e Patrick Cutrone. Ma i precedenti tra la Sampdoria e il Como sorridono a Pirlo.
Blucerchiati e lariani si sono affrontati 31 volte in tutto, con 13 successi in favore dei primi e 9 dei secondi, tanti quanti i pareggi. Ma soprattutto, la maggior parte delle sconfitte della Sampdoria risalgono a molti anni fa, agli inizi della storia sampdoriana. Basti pensare che, nei 10 incontri più recenti, la squadra genovese ha perso appena 2 volte.
Como-Sampdoria, l’ultima volta in porta c’era Falcone…ma non in blucerchiato
Como-Sampdoria, i precedenti sorridono a Pirlo, Longo sull’onda dell’entusiasmo. Tutti i numeri
LEGGI ANCHE SOCIAL – Sampdoria, la celebrazione del miracolo di Filip Stankovic. Il post
La sconfitta più vicina però risale proprio all’ultimo incontro tra Sampdoria e Como allo stadio Sinigaglia, dove il 27 settembre alle 20:45 gli uomini di Pirlo scenderanno in campo per affrontare quelli di Longo. Risaliva al 16 dicembre 2001, finì 3-1 per i lariani e per i blucerchiati segnò Francesco Flachi, mentre c’era un altro Esposito, Carmine e non Sebastiano, a giocare in attacco.
L’ultima partita tra i due schieramenti va ritrovata nel terzo turno di Coppa Italia del 2014, quando la Sampdoria a Marassi sconfisse il Como per 4-1, con rete di Manolo Gabbiadini e tripletta di Eder.
Curiosità: l’italo brasiliano tirò anche un rigore, ma il portiere dei lariani glielo parò. Quel portiere era il giovanissimo Wladimiro Falcone, che oggi avrebbe potuto essere ex della gara. Lo sarà sicuramente Antonino La Gumina, che nella stagione 2021/2022 ha giocato sulla sponda del lago, eguagliando la sua miglior stagione realizzativa in Serie B: 9 reti in 34 partite. Chissà che non possa segnare, mercoledì sera, il goal dell’ex.