Inchiesta Juventus: Ihattaren-Sampdoria, accordo contro le regole FIFA? La ricostruzione dell’esperto giornalista Pippo Russo sul quotidiano Domani
Tra i vari dossier in mano a Federico Cherubini, manager della Juventus, emergono le operazioni condotte con l’allora re degli agenti Mino Raiola. Una in particolare riguarda anche la Sampdoria e la meteora Mohamed Ihattaern. Giovane promessa con enormi problemi caratteriali, come dimostrano la sua fuga da Genova e quello che gli è successo dopo (CLAMOROSO -Ihattaren accusa la Sampdoria. Le parole ;Comunicato Ufficiale: la Sampdoria respinge tutte le accuse di Ihattaren; Sampdoria, Ihattaren scarcerato: a breve il ritorno in Italia; UFFICIALE – Sampdoria, anche lìAjax scarica Ihattaren
Inchiesta Juventus: Ihattaren-Sampdoria, accordo contro le regole FIFA? La ricostruzione
LEGGI ANCHE Plusvalenze Juve, Sampdoria ancora coinvolta: dopo Audero si indaga su Ihattaren
Ecco la ricostruzione dell’esperto giornalista del quotidiano Domani, Pippo Russo:
Quei giorni di fine mercato estivo 2021 sono particolarmente frenetici.
Ceduto Cristiano Ronaldo, la Juventus deve frettolosamente sostituirlo. Per questo le tocca riprendere per una cifra esagerata (35 milioni di euro) Moise Kean, che due estati era stato ceduto all’Everton. L’agente di Kean è Mino Raiola, che come sempre in questi casi piazza il calciatore princpale assieme a uno di contorno. Quest’ultimo è il trequartista olandese di origine marocchina Mohamed Ihattaren, che si rivelerà un flop anche per carenze caratteriali.
La società bianconera lo dà via in prestito vedendoselo restituire immediatamente. E la prima destinazione è la Sampdoria.
Ma quanto è costato Ihattaren? Il documento di bilancio al 30 giugno 2021 parla di 1,891 milioni di euro. Ma altre carte rinvenute dagli inquirenti dicono di 1 milione per Raiola e 1,5 milioni per la società cedente (gli olandesi del Psv Eindhoven) incrementabili fino a 4 milioni per lo scattare di circostanze condizionali. Chi è il proprietario dei diritti economici di Ihattaren, quando passa in bianconero? E qui viene fuori una telefonata del 3 agosto 2021, quando Raiola insiste con Cherubini affinché la Juventus prenda il calciatore.
Il senso della telefonata viene sintetizzato in una nota: «L’agente riferisce di avere concordato con l’attuale società il riconoscimento di alcuni bonus nel caso il calciatore venga contrattualizzato con un altro club in quanto, spiega, “i diritti economici sono tutti miei”».
Se le cose stanno davvero così, questa è una third party ownership (Tpo), meccanismo messo definitivamente al bando dalla Fifa a partire dal 1° maggio 2015. Dunque una violazione aggiuntiva rispetto alle tante di cui si discute in questi giorni. Se questa notizia giunge alla Fifa, facile che la Juventus si trovi tirata dentro all’ennesima ispezione.