Nell’arco di tempo che andrà da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre 2024, la Serie B vivrà la sua giornata numero 15 con il solito programma molto ricco e incerto di partite.
L’andamento del campionato sembra sempre particolarmente competitivo e combattuto: non a caso, analizzando e confrontando le quote serie b, sembra che le favorite di questa giornata siano anche squadre che in altre situazioni hanno perso punti che potrebbero diventare pesanti a fine stagione. Andiamo quindi ad analizzare le partite del prossimo turno al microscopio.
REGGIANA-SASSUOLO
Una sorta di testacoda aprirà la giornata, perché la Reggiana è attualmente al 16° posto con 15 punti, mentre il Sassuolo è capolista con 31 e vanta anche il miglior attacco del campionato (29 reti segnate). I neroverdi, che di gran lunga vantano la rosa più tecnica e forte della cadetteria, dovrebbero portare a casa posta piena, al di là dei vari fattori di imprevedibilità che possono contrassegnare tutte le gare di calcio.
Serie B, Brescia-Bari
L’analisi dei match della giornata numero 15 di Serie B: chi sono i favoriti?
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, Pietro Accardi mantiene la promessa: tutto su un giocatore della Spal di Semplici
Match dal sapore di Serie A quello tra Brescia e Bari. Si sfidano due squadre certamente in lotta per i playoff promozione, che però hanno mostrato nell’arco della prima parte di campionato una certa discontinuità. Il fattore campo potrebbe avvantaggiare i lombardi ma il Bari ha dimostrato di poter ottenere buoni risultati anche in trasferta.
CITTADELLA-JUVE STABIA
Il Cittadella è in cerca di punti vitali per uscire dalla zona retrocessione (penultimo a 12 punti), la Juve Stabia invece è di certo in una situazione di classifica più serena, con un 9° posto e 8 punti. Una partita che si preannuncia equilibrata.
SAMPDORIA-CATANZARO
La sfida contro il Catanzaro vede le due squadre entrambe a 16 punti ma i doriani, con il supporto del pubblico del Ferraris, potrebbero avere un leggero vantaggio tecnico-tattico.
SUDTIROL-CREMONESE
Altra sfida tra una squadra di bassa classifica (i padroni di casa sono al 17° posto, con 13 punti) e una di alta classifica (gli ospiti sono al 5° posto, con 21 punti). Si lotterà quindi per guadagnare punti, rispettivamente, al fine di uscire dalla zona retrocessione e mantenere un posto in zona playoff.
MANTOVA-MODENA
Il Mantova si trova praticamente a metà classifica, mentre il Modena vorrebbe allontanarsi dalle zone calde della graduatoria. Una partita equilibrata tra una squadra che gioca bene a calcio e un’altra che ha bisogno di invertire la tendenza negativa.
FROSINONE-CESENA
Sorprendentemente ultimo con 10 punti, il Frosinone ospita invece un Cesena lanciatissimo per cercare disperatamente punti salvezza. Il Cesena però avrà idee diverse, visto che vuole inseguire persino la promozione diretta.
PALERMO-SPEZIA
Una squadra in zona playoff contro un’altra imbattuta. Impegno proibitivo per i rosanero, che però al Barbera possono trovare una forza insperata anche contro una corazzata come quella ligure, che inevitabilmente parte favorita viste le 0 sconfitte in campionato.
PISA-COSENZA
Anche qui una gara tra squadre in zone di classifica molto diverse (2° posto contro 14° posto). Dopo la recente sconfitta che ha fatto perdere la vetta della classifica ai suoi, Filippo Inzaghi vuole approfittare del fattore campo per tornare a volare.
SALERNITANA-CARRARESE
Altra squadra in crisi, la Salernitana di Colantuono ha bisogno fortemente di punti. Ma pure la Carrarese deve migliorare la sua classifica per non rischiare troppo: si preannuncia una partita per cuori forti.