Moviola del Club, Sampdoria-Juventus: Fabbri non sbaglia niente. Senza sbavature la prestazione della ‘squadra’ arbitrale.
Sampdoria – Juventus (Sabato 30/01/2021 – 20ª giornata)
- Arbitro : FABBRI Michael (Ravenna)
- Assistenti : ALASSIO (Imperia) – TOLFO (Pordenone)
- Quarto : MARESCA (Napoli)
- VAR : VALERI (Roma 2)
- AVAR : TEGONI (Milano)
Quattordicesimo incrocio dei blucerchiati con il trentasettenne fischietto ravennate che, nonostante i dubbi emersi nel momento della designazione, offre una prestazione convincente. Aiutato anche da uno spirito sportivo e collaborativo da parte dei giocatori in campo, lascia spesso giocare, concedendo (quando possibile) fruttuosi vantaggi e privilegiando un arbitraggio “all’inglese”. VOTO: 6,5
PRIMO TEMPO
Calcio d’inizio Samp con primo fallo fischiato dopo appena 12” (Chiellini duro a centrocampo su Keita).
Dopo il vantaggio Juventino (al 19′) con azione di contropiede finalizzata da Chiesa, al 23′ primo provvedimento disciplinare (ammonizione) comminata a Morten Thorsby: intervento in ritardo (non cattivo ma pericoloso) ai danni di Danilo nel tentativo di recuperare un pallone in attacco, al limite dell’area di rigore juventina. Nella circostanza, il provvedimento giunge con leggero ritardo (come se fosse stato “suggerito” dai collaboratori in sala VAR – nonostante la valutazione relativamente alle ammonizioni non rientri nelle incombenze VAR).
Al 29′ intervento in ritardo di Ekdal su Betancur in proposizione offensiva: timide proteste da parte della formazione ospita che avrebbe voluto un provvedimento di colore diverso ma è corretta la valutazione del direttore di gara (mancano totalmente i presupposti per una “chiara occasione da rete”). Eccede, invece, in fiscalità nella stessa circostanza quando (probabilmente imbeccato dall’assistente Rossi) va ad ammonire Jankto a bordo campo, per qualche parolina di troppo nel corso del riscaldamento.
Al 36′ prima ammonizione anche per i bianconeri: nella circostanza giallo ai danni di Betancur che “spende” il fallo tattico per impedire la ripartenza e la progressione da centrocampo condotta da Keita.
Nel finale di primo tempo, con il campo bagnato e le squadre leggermente più allungate, intervento con tempismo provvidenziale da parte di Yoshida al 41′: con Cristiano Ronaldo lanciato ed in area di rigore, il giapponese interviene deciso in scivolata ma pulito sul pallone. Dinamica ben letta e valutata anche dall’arbitro (vicino all’azione) che indica chiaramente come l’impatto del difensore sia stato sul pallone e non sul fantasista portoghese.
LEGGI ANCHE Top e Flop della Sampdoria: Yoshida regala la rete a Chiesa
![moviola club sampdoria juventus](https://clubdoria46.it/wp-content/uploads/2021/01/19dfdf30-d682-4e77-af77-15e4ccbc3155-1024x576.jpg)
![](https://clubdoria46.it/wp-content/uploads/2021/01/eac3efd8-7d22-438d-a892-d0c3394d7d41-1024x576.jpg)
SECONDO TEMPO
Un minuto dopo il fischio della ripresa, calcio di punizione assegnato per fallo tattico di Chiesa ai danni di Candreva, lanciato in campo aperto. Manca, a nostro avviso, il provvedimento disciplinare ai danni dello juventino. Al 49′ duro scontro aereo Augello/Cuadrado con impatto (del tutto involontario) fra le teste di Cuadrado e Augello (che nella circostanza ha la peggio). Fabbri interrompe immediatamente il gioco per consentire il pronto soccorso dei 2 giocatori contusi.
Al 55′ raddoppia la Juventus con Morata ma, al termine dell’azione, viene segnalata la posizione di fuorigioco dello spagnolo sulla partenza dell’azione con conseguente annullamento della marcatura.
![moviola club sampdoria juventus](https://clubdoria46.it/wp-content/uploads/2021/01/4862b808-236d-49a1-a62d-a059fe977982-1024x576.jpg)
Al 68′ corre qualche rischio di troppo Ekdal (già ammonito) in un contrasto con Chiesa. Fabbri valuta correttamente l’intervento sul pallone ma, dal replay, si rileva il pestone sul piede dello juventino nella dinamica del finale dell’azione.
Nel finale di partita, con la Sampdoria in proposizione offensiva alla ricerca del pareggio, al 4′ dal termine, ammonizione ai danni di Damsgaard. Il giovane blucerchiato stoppa con un “fallo tattico” la ripartenza di Bernardeschi. E’ corretta la valutazione ed il provvedimento disciplinare che ne consegue. Lo stesso Bernardeschi si rende colpevole, a due minuti dal 90°, di un intervento (sul pallone ma con vigoria sproporzionata) ai danni di Ramirez. Intervento effettuato, peraltro, in posizione del tutto improduttiva per lo juventino: corretta l’ammonizione.
Nonostante i 5′ di recupero concessi, la partita termina “virtualmente” al minuto 91 con il raddoppio juventino di Ramsey.