Un nuovo look per lo stadio di Genova Luigi Ferraris, prendono il via i lavori di restyling tra luglio e agosto. Intanto, Sampdoria e Genoa si sono assicurate la concessione per 90 anni.
Lo stadio di Genova, il più antico d’Italia, fondato nel 1911 e situato nel quartiere di Marassi si prepara ad un’estate di lavori. Un restyling quello del Luigi Ferraris che porterà migliorie in vari settori e lo renderà più moderno. Allo stesso tempo, Genoa e Sampdoria, hanno rinunciato all’acquisto dell’impianto perché troppo oneroso (servono oltre 16 milioni di euro). Le due squadre si sono assicurate la concessione per 90 anni alla società ‘Luigi Ferraris’, costituita proprio dai due club di Genova.
Una porta non del tutto chiusa quella dell’acquisto dell’impianto, ma che al momento non è percorribile. Sono stati offerti non più di 7-8 milioni, anche a fronte dei costi che sia Genoa che Sampdoria devono accollarsi per gli adeguamenti. Un bando rimasto deserto per alcuni anni e che al momento non prevede ulteriori sconti. Una prima perizia aveva fissato il prezzo a 18 milioni, ribassato a 16 e 578mila non ha trovato l’interesse di nessuno. Scontato ulteriormente di un altro 10%, anche al secondo tentativo non ci sono state offerte al Comune. Se il prezzo non verrà ulteriormente ribassato Sampdoria e Genoa non compreranno mai lo stadio.
Luigi Ferraris moderno e per le famiglie: restyling al via da luglio
Nuovo look per il Luigi Ferraris, al via i lavori di restyling
LEGGI ANCHE Panchina Sampdoria, Giampaolo preferisce ricominciare da un’altra parte
Adesso quello che succederà è l’inizio dei lavori per il restyling dell’impianto. Un adeguamento che mira a rendere il Luigi Ferraris una struttura moderna, fatta su misura per le famiglie, in contatto con il quartiere in cui si erge e che possa essere sfruttata anche durante i giorni della settimana. Ricalcando un po’ il modello dello Juventus Allianz Stadium.
Nel dettaglio, come riporta anche il quotidiano La Repubblica, verrà costruita l’impermeabilizzazione delle gradinate, verranno realizzati dei nuovi bagni, due aree di ristorazione a servizio della clientela in entrambe le gradinate, ma anche opere estetiche come la pulizia dei seggiolini. I lavori inizieranno a luglio e l’obiettivo è quello di terminarli entro il 22 agosto, giorno della prima di campionato. Qualche opera non impattante per il pubblico proseguirà comunque un po’ dopo. Lavori che hanno già visto completare la tribuna Vip, i quattro sky box lato sud e nord. E poi l’impianto luci, all’avanguardia, con i riflettori che si spengono quando entrano le squadre e si riaccendono con effetti spettacolari.
Una modernizzazione anche in vista del 2024, quando Genova sarà capitale europea dello sport. A ricordarlo è l’assessore al Bilancio, Pietro Piciocchi che proprio in questi giorni ha fatto un sopralluogo per vedere come vanno i cantieri.
I contatti per via del Covid si erano un po’ sfilacciati, ma ora il dialogo è ripartito e devo dire che i due club stanno portando avanti un progetto di riqualificazione complessiva davvero interessante – afferma Piciocchi – che migliorerà molto la struttura, per i tifosi, il quartiere.