La riunione del cda ha definito il progetto di bilancio della Sampdoria per il 2021: prevista una perdita intorno ai 20 milioni di euro
Gli effetti della pandemia di Covid saranno lunghi da smaltire per le società calcistiche. La Sampdoria, considerata anche la situazione societaria complessa, non è esente dai problemi. Anzi. La riunione del cda, tenutasi giovedì 7 aprile ha definito il progetto di bilancio del 2021 e i dati non sono buoni.
Tra circa venti giorni, venerdì 29 aprile, ci sarà a Roma l’assemblea che approverà il bilancio per l’anno passato, con una perdita rispetto a quello del 2020, che si era chiuso con un rosso di 14.703.708 euro. Come scrive il Secolo, la perdita dovrebbe essere superiore del 30% rispetto ai dati di un anno fa, con un rosso totale, quindi, intorno ai 19 milioni di euro. Come per l’anno scorso, però, è stata confermata la norma per sospendere gli ammortamenti. I valori dei cartellini, pertanto, sono congelati e non si deprezzano.
Sampdoria, qualche cessione per sistemare il bilancio
Sampdoria, il cda definisce il progetto di bilancio: perdite in aumento
LEGGI ANCHE Sampdoria, prove da trequartista per Damsgaard. E Sensi?
Come affermato anche da Marco Lanna, l’obiettivo del nuovo corso, che non ha impattato sui dati dell’anno scorso, è quello di sistemare il bilancio, anche in vista della futura cessione. Uno dei metodi sarà, sempre come detto dal presidente, quello di cedere qualche calciatore per fare plusvalenza.
I nomi sono sempre quelli di Morten Thorsby, che piace a Roma e Atalanta, e di Omar Colley, fiore all’occhiello della difesa. Da questi due – soprattutto dal primo – possono arrivare plusvalenze importanti, senza considerare, poi, eventuali riscatti di giocatori in prestito (Leris, Verre, Torregrossa, Depaoli).