La Sampdoria si è salvata dal fallimento e la retrocessione in Serie B alla fine è stato il minor male. Ma la squadra di Pirlo ora deve fare di più
Sono tanti i tifosi della Sampdoria che hanno ancora in mente il film della scorsa stagione, al termine della quale la loro squadra del cuore è retrocessa in Serie B dopo aver trascorso le ultime 11 annate nella massima serie. Il fatto di non essere riusciti a difendere la categoria causa inevitabilmente del rammarico tra i sostenitori blucerchiati, ma per come si erano messe le cose, la retrocessione è da considerarsi il minore dei mali.
Alle radici dell’annata così negativa della Samp, infatti, c’era una forte situazione di crisi economica, da attribuirsi alla gestione di Massimo Ferrero, imprenditore alle prese con problemi giudiziari di varia natura. Il club, lasciato in balia degli eventi dal “Viperetta” (com’è soprannominato il vulcanico imprenditore romano), ha visto il passaggio della presidenza a Marco Lanna, ex calciatore che è stato simbolo un simbolo del club ligure e l’affidamento della società ad un trust.
Per settimane le trattative per la cessione della Sampdoria si sono rivelate logoranti e infruttuose, fin quando all’orizzonte si sono palesati l’ex patron del Leeds, Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi, i quali sono riusciti ad ottenere una ristrutturazione del debito e la successiva ricapitalizzazione, consentendo alla squadra l’iscrizione alla Serie B 2023-2024.
La Sampdoria di Pirlo: un inizio difficile in Serie B
Iscritta al campionato cadetto, la Samp è stata affidata ad un tecnico emergente come Andrea Pirlo, di rientro in Italia dopo l’esperienza in chiaroscuro alla guida dei turchi del Fatih Karagümrük.
Il “Maestro”, com’era soprannominato quando incantava le platee con i suoi piedi delicati e la sua visione di gioco a 360°, si è da subito trovato a fare i conti con una penalizzazione di 2 punti inflitta dal Tribunale federale nazionale per via del mancato versamento ritenute Irpef e contributi Inps da parte della società. Nonostante alla prima giornata avesse ottenuto la prima vittoria, la Samp è poi incappata in una serie di 8 partite consecutive senza vittorie fatta di 5 sconfitte e 3 pareggi.
In molti hanno temuto che l’avventura di Pirlo potesse giungere al capolinea in tempi brevi, ma il Campione del Mondo del 2006 con l’Italia, in un modo o nell’altro, sembra essere riuscito a invertire la tendenza e a portare la sua squadra fuori dalla zona retrocessione.
Sampdoria: quali prospettive per il futuro?
Sampdoria, il punto sulla ripartenza dopo la retrocessione in Serie B
LEGGI ANCHE Sampdoria, Mauro Bertarelli ricorda Gullit e Vierchowod ma non Mancini. Perché?
Inevitabile considerare la Sampdoria tra le favorite per l’immediato ritorno nella massima serie. Questo perché può contare su risorse economiche più consistenti rispetto alle concorrenti grazie al noto “paracadute”, oltre che a una rosa decisamente più forte…
Questo però non sembra essere il caso della Sampdoria, e il dato è facilmente verificabile anche andando ad osservare le quote promozione delle squadre di Serie B. Quote che considerano i blucerchiati tra le squadre candidate a farcela.
Dato che non ci si trova di fronte a un campionato particolarmente equilibrato, con almeno 4 squadre ambiziose non solo per la promozione in A ma che tentano anche di entrare nell’albo d’oro come vincitrice del torneo, i più appassionati dovranno fare particolarmente attenzione se desiderano puntare su un ritorno in Serie A dei liguri; tuttavia per essere cauti si potrebbe ricorrere a dei codici sconto o promo proposti dai principali bookmakers, come ad esempio il codice promo William Hill.
La Samp, in questo momento, ha da sistemare le proprie finanze, non a caso ha condotto un mercato in tono minore rispetto alle concorrenti più agguerrite, facendo ricorso perlopiù a calciatori tesserati a titolo gratuito o in prestito da altre squadre.
Inizio preoccupante per la squadra blucerchiata
I blucerchiati nelle prime giornate sembravano addirittura poter rimanere invischiati nella lotta per non retrocedere, ma da qualche turno sembrano aver trovato la continuità di cui avevano bisogno per risalire la china. Difficilmente potremo assistere a una Samp che se la giocherà per la promozione diretta: prima andrà conquistata la certezza della salvezza, ma qualora i risultati dovessero continuare ad essere positivi, la squadra di Andrea Pirlo potrebbe aspirare a raggiungere la zona playoff e, di conseguenza, a cercare di giocarsi le proprie carte in ottica promozione.
Se il difficile sogno della massima serie dovesse svanire, non bisognerà disperare, ricordandosi che la Samp è stata a un passo dal baratro e che ora deve badare soprattutto a costruire delle fondamenta forti per affrontare il futuro.