Sampdoria, il punto sulle vicende di Massimo Ferrero tra i concordati “romani” e il processo in Calabria
Molti di voi ci hanno chiesto di fare il punto sulle vicende giudiziarie di Massimo Ferrero e delle sue società, anche vista la situazione di stallo nelle trattative per cedere la Sampdoria.
In realtà in questi mesi non si è mosso granchè.
Sampdoria, il punto sulle vicende di Massimo Ferrero tra i concordati e il processo
La situazione più definita e meno preoccupante è quella del concordato Farvem. E’ già omologato, anche se la maggioranza dei creditori non aveva dato il via libera. Ovviamente il discorso si potrebbe riaprire se non arrivasse la finanza esterna garantita dal Trust Rosan con la cessione del club (e qui abbiamo espresso alcune perplessità: Cessione Sampdoria, cosa ostacola il piano di Massimo Ferrero? L’analisi)
Per il concordato Eleven Finance, quello più “consistente” anche come numeri, nulla di fatto. L’adunanza dei creditori non è ancora fissata, dopo l’ultimo, ennesimo rinvio. La procedura è aperta ormai da tre anni. Anche se le ultime indiscrezioni (Cessione Sampdoria, Primocanale: Ferrero, accordo raggiunto per Eleven Finance?) fanno pensare che forse si è vicini ad una svolta. Ricordiamo che anche questo concordato è legato alla Sampdoria dal Trust Rosan ( Concordati Ferrero, chi e come controlla la Sampdoria: ecco i documenti del Trust).
LEGGI ANCHE Scandalo Plusvalenze, Sole24Ore: dopo la Juventus rischiano anche la Sampdoria e gli altri club coinvolti
E poi il processo penale per le “vicende calabresi”, iniziato con il rito ordinario lo scorso 21 settembre 2022 (Processo Ferrero, al via la prima udienza al Tribunale di Paola). Il 22 dicembre sono state revocate le misure interdittive verso Massimo Ferrero per scadenza dei termini.