Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Editoriali»Sampdoria, Pellegri? Aveva ragione Vujadin Boskov…
    Editoriali

    Sampdoria, Pellegri? Aveva ragione Vujadin Boskov…

    I tifosi della Sampdoria non dimenticano il gesto di Pietro Pellegri e la difesa dei tifosi del Genoa. Aveva ragione Vujadin Boskov...
    Luca UccelloDi Luca Uccello6 Maggio 2023Aggiornato:6 Maggio 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    sampdoria vujadin boskov
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    I tifosi della Sampdoria non dimenticano il gesto di Pietro Pellegri e la difesa dei tifosi del Genoa. Aveva ragione Vujadin Boskov…

    “Noi siamo noi”. Così disse tanti anni fa una delle stelle del nostro firmamento, una delle più significative, sicuramente il più arguto. E il resto lo si conosce.

    È su questo motivo che inizio da oggi a tratteggiare, per differenza, lo stile del tifoso della Sampdoria. Anche in questo momento triste e spaventoso, sicuro che il potersi riconoscere in ciò che ci distingue ha fatto, fa e farà la differenza.

    Voglio però iniziare con due precisazioni. La prima: è tutta meraviglia sulla nostra sponda, e tutto pessimo altrove? No. Uno degli episodi di tifo che più mi hanno sconcertato in cinquanta e passa anni di stadio, video, microfono, penna, l’ho visto fare da un ragazzotto tifoso blucerchiato, che rivolto ai tifosi del Torino mimava l’aeroplano. Sottinteso: Superga. Una vergogna difficilmente cancellabile. L’ho visto fare solo ai gobbi della cintura torinese, e credo di non dover aggiungere altro.

    La seconda: per parlare con me – e intendo: ragionare con me, portare argomenti, discutere, dibattere, e in ultima analisi menarmelo con cognizione di causa – pretendo che se ne sappia quanto me, si conoscano i fatti – tutti – date, dati, partite, episodi. Non intendo provocare, né essere provocato; buttarla in baraonda, o contare le mele con le pere, insultare, o essere insultato. Ripeto: per quanto possa sembrare presuntuoso, per parlare con me di certi argomenti bisogna saperne, senza approssimazioni né banalizzazioni. Ed essere civili. Sono andato a scuola dal migliore di sempre, Paolo Mantovani. E anche qui credo di non dover aggiungere altro.

    Arrivo al primo episodio di quanto intendo con queste note: l’esultanza di tal Pietro Pellegri, misconosciuta punta di rincalzo del Torino (otto reti da professionista in sei stagioni, pur con l’attenuante di alcuni infortuni), cresciuto nel vivaio di un’altra squadra genovese di cui mi sfugge il nome e per la quale fa il tifo.

    Sampdoria, aveva ragione Vujadin Boskov

    View this post on Instagram

    A post shared by CLUBDORIA46 (@clubdoria46)

    Sampdoria, Pellegri? Aveva ragione Vujadin Boskov…

    LEGGI ANCHE SOCIAL – Sampdoria, Emil Audero e lo scatto della Gradinata Sud

    Il suddetto, che per determinate caratteristiche può essere paragonato a Felice Evacuo, uno dei migliori bomber italiani dell’epoca recente e al quale auguro altrettale prolificità offensiva (per gli scettici: Felice Evacuo – Wikipedia) – dopo aver segnato una rete astuta a partita ampiamente scaduta, di un campionato ampiamente scaduto, contro una squadra ampiamente scaduta, di pertinenza di una società ampiamente scaduta – si lasciava andare ad un’esultanza tanto infantile. Un’esultanza provocatoria, portando le mani alle orecchie – presumo per dimostrare l’esistenza di una testa – rivolto alla gradinata avversaria, che ben poco – ero presente, non dico mai cose “de relato” – aveva fatto per inimicarselo, salvo qualche ovvio spernacchio per la provenienza diretto a lui e ad alcune sue familiari.

    Ma non è di questo che intendo parlare. L’episodio è sciocco ed esecrabile, e tutti hanno potuto vederlo. Mi soffermo invece sul diffuso giustificazionismo che è uno dei tratti distintivi di altre parti calcistiche delle quali continua a sfuggirmi il nome, la mitizzazione di chiunque si renda autore di un misfatto ai danni dei colori blucerchiati.

    Prendiamo sempre le distanze da certi comportamenti provocatori

    Insomma: così come faccio io, prendendo le distanze da comportamenti poco edificanti da parte dei miei, ingenuamente penso che così si comporti la maggior parte degli sportivi. Mi sbaglio. C’è una schiatta che fa eccezione, sempre. Parte sempre la memoria selettiva, il coretto degli “…ma allora Audero, ma allora Sabiri, ma quella volta Icardi, o Montella…”, con tanto di foto che – tra l’altro – sono spesso la smentita della tesi sostenuta. La ragione di fondo? Uno dei loro che dà addosso ai nostri ha sempre ragione, perché torti e ragioni sono soggettivi. Contando sempre insieme lettere greche e numeri arabi, cioè episodi neanche lontanamente paragonabili, e facendo passare la vittima come un carnefice, dimenticando che da una parte c’è una tifoseria – in questo caso la nostra, ma potrebbe essere stata qualsiasi altra – che ha ben altri motivi per essere (non sentirsi, essere) vittima vera, e dall’altra un professionista che dovrebbe stare al gioco: pensare a fare gol e ascoltare “osanna” e “crucifige”. Tra parentesi: gli arbitri, allora, cosa dovrebbero fare? Il “televisore” ai tifosi a fine di ogni partita? (Il “televisore”, per chi non lo sapesse, è abbassarsi la mutanda e mostrare le terga piegandosi in avanti, n.d.r.).

    Mi aspetto quindi che nel Pantheon altrui – accidenti, continua a sfuggirmi il nome… – compaiano anche il Felice Evacuo del terzo millennio e persino tal Ghiglione, modesto laterale padano, vendicatosi a Pasqua con sberleffo – ma lui può, è di quelli – della goffa giravolta con la quale consegnò a Linetty il pallone per l’assist vincente a Gabbiadini a cinque minuti dal termine di uno dei derby più goduriosi della storia, dicembre 2019. Insieme ad altri fuoriclasse di quella sponda, quali Koeman, Julio Salinas, Rui Aguas, Jemaa, Trentalange.


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Sampdoria, ora via tutti. Via e ripartiamo ancora una volta...

    Sampdoria, ora via tutti. Ma perché Andrea Radrizzani è stato il primo ad andarsene?

    16 Maggio 2025
    Sampdoria, Joseph Tey deciderà il futuro di Manfredi e Messina

    Sampdoria, Joseph Tey deciderà il futuro di Manfredi e Messina

    15 Maggio 2025
    Sampdoria Serie C Manfredi

    Sampdoria in Serie C, se io fossi la proprietà e non Manfredi…

    15 Maggio 2025
    News Calcio ANSA
    • A Napoli inaugurata statua di oltre 6 metri dedicata a Maradona
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-24
    • Serie A: Bologna-Genoa DIRETTA e FOTO
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-24
    • Premier: Salah giocatore dell'anno in Premier league
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-24
    • Vanoli, 'io ancora al Torino? Voglio costruire qualcosa'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-24
    • Juve: Tudor 'Veiga, McKennie e Koop in gruppo'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-24




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    ClubDoria46 è di proprietà esclusiva di Luca Uccello

    Email: infoclubdoria46@gmail.com

    Direttore Editoriale: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.