Un nuovoi striscione contro il presidente Massimo Ferrero da parte dei tifosi della Sampdoria. L’ennesimo di una lunghissima serie…
Premessa. Forse ce ne siamo scordati qualcuno. Scusateci. Ma sono tanti, mai troppi gli striscioni dedicati a Massimo Ferrero da parte della tifoseria più calda della Sampdpria. Insomma che tra il numero uno di Corte Lambruschini e la sua tifoseria non sia mai scoccata la scintilla è un fatto risaputo e prima di Sampdoria Spal se ne è avuta un’altra prova. I tifosi della Sampdoria hanno voluto esprimere ancora una volta il loro pensiero sul Massimo Ferrero dedicandogli in via del Piano, un nuovo striscione, il loro disappunto sulle scelte del numero uno che si è trovato la Sampdoria in mano in regalo da Edoardo Garrone (questa è un’altra polemica tra i tifosi blucerchiati e l’ex presidente blucerchiato).
Tanti striscioni in ordine sparso, sempre e solo contro di lui, mai chi lo accompagna. Anche il giorno di Natale, quando siamo tutti più buoni, gli ultras hanno voluto ricordargli, in toni minaccionsi, che per lui a Genova non c’è più spazio.
E’ successo anche lo scorso 9 marzo, giorno del CdA della Sampdoria, a Genova, sotto la sede del club i tifosi hanno manifestato il proprio dissenso. “Via Ferrero dalla Sampdoria”. Uno striscione chiaro, limpido, all’indirizzo dell’attuale presidente.
E poi non si può non citare la protesta del 24 maggio, che aveva nel mirino sempre Massimo Ferrero, e la beneficenza rifiutata verso l’ospedale San Martino.
Di esempi se ne possono fare tantissimi, senza andare troppo indietro nel tempo. Anzi restando alla stretta attualità. Come per lo striscione affisso dai tifosi blucerchiati sul Ponte Monumentale di Genova, una Gradinata Sud nel cuore della nostra città. Chiaro il messaggio: «Ferrero ladro infame». Il tutto legato alla vicenda legata al caso Obiang.
LEGGI ANCHE: Caso Obiang: Ferrero può ancora patteggiare?
Il rapporto tra gli Ultras della Sampdoria e Ferrero è ormai deteriorato da anni, come testimoniato anche dalle proteste del 2018, alla vigilia della gara con il Chievo Verona dove gli striscioni esposti furono addirittura quattro: uno per ponte…
Quindi la scelta della ‘protesta scritta’ non è un caso isolato. I tifosi blucerchiato hanno sempre voluto far sentire la loro voce, disseminando striscioni per tutta la città. L’ultimo in ordine di tempo quello appeso sull’ex biglietterie di Via Del Piano prima della gara contro la Spal…