Sanremo 2025 il Festival è finito ma ci sono ancora tante curiosità da sapere sul vincitore della 75ma edizione, Olly…
La vittoria di Federico Oliveri, per tutti Olly fa ancora clamore. Un successo clamoroso, magari anche in atteso per una canzone che è già una hit sui social. Tifoso della Sampdoria ha trionfato alla kermesse canora più importante del nostro paese con il brano Balorda Nostalgia.
Dietro all’Olly cantante però c’è un mondo. Nato come rugbista, la sua carriera fu interrotta sul nascere da problemi alla schiena e dalla sua crescente passione per la musica.: e pensare che per festeggiare le vittorie della sua Cus Genova (dove era capitano, ndr) saliva sulle panchine e cantava a squarciagola – e dire che i suoi compagni lo accusavano d’essere stonato, eh si…. – Appassionato ed accanito tifoso blucerchiato, grazie al nonno, ma per ora di fare un video non se ne parla, Lettera da Amsterdam è troppo bella per essere toccata, la sua passione per il pugilato presente anche nel suo video, ma molto altro si cela dietro il cantante nato e cresciuto a Genova.
Sanremo 2025, le curiosità su Olly
Sanremo 2025, cinque che non sapete su Olly…
LEGGI ANCHE SOCIAL – Sampdoria, Verona Blucerchiata non manca mai. Il post
La prima curiosità è quella che riconduce alla canzone, che alla genesi doveva chiamarsi Bastarda Nostalgia, ma prima di presentarla a Carlo Conti, per ‘dedicarla’ alla nonna che usa dire quando non le andava di fare qualcosa usava dire che aveva la testa un po’ balorda e da li è cambiato il mondo della canzone di Federico.
Il videoclip della canzone s’ispira ad uno dei capolavori del cinema mondiale, al film di Martin Scorsese, Toro Scatenato, con un pugile Olly che lotta contro se stesso all’interno del video della canzone. Un dettaglio importante è che la scena finale è un omaggio ad una delle foto più iconiche della boxe quella Neil Lefier che immortalò nel 1966 al sfida per il titolo del mondo tra Ali e Williams.