Serie A, quanto costa comprare un club: ecco i numeri. Abbiamo confrontato i prezzi di acquisto dei club acquisiti da imprenditori stranieri. Ecco le cifre
Anche lo Spezia è finito in mani straniere, americane: è il quinto club a stelle e strisce del campionato.
Molti tifosi sampdoriani stanno aspettando che Massimo Ferrero ceda la Sampdoria e si è parlato del valore della società blucerchiata. Due perizie, stilate da Ernst&Young e da Deloitte, porterebbero a cifre differenti. Tra i 110 milioni di euro e i 180 (non tenendo conto dei debiti).
Ma quanto sono stati pagati gli altri club finiti in mani straniere? Ovviamente i prezzi variano a seconda delle condizioni di mercato e della visibilità del club.
Il Bologna è stato acquisito 7 anni fa, quando era in era in serie B, tramite ricapitalizzazione e accollo dei debiti pregressi: in tutto una quarantina di milioni di euro.
Il Milan è stato invece acquisito riscuotendo il pegno sulle azioni a garanzia del prestito fatto dal fondo Elliot a Yonghong Li, ossia colui che aveva acquistato il club da SIlvio Berlusconi. Si parla di 303 milioni di dollari, più altri 170 per ricapitalizzare ed estinguere i debiti.
Suning ha spesi 270 milioni di euro per l’Inter: ma ha acquisto solo il pacchetto di maggioranza e ne ha spesi decisamente di più negli anni per rendere la squadra competitiva. E ora sta cercando di vendere (Cessione Inter, è tutto vero: Zhang tratta con BC Partners) aiutato anche da Tifosy, la società di Vialli e Zanetton.
LEGGI ANCHE Cessione Spezia: Volpi lancia una frecciata a Sampdoria e Genoa

ECCO GLI YANKEES
E poi sono sbarcati altri americani: Commisso nel 2019 ha sborsato 170 milioni di dollari per la Fiorentina, acquistata dalla famiglie Della Valle.
Nel 2020, nonostante la pandemia, altri due ingressi a stelle e strisce. Dan Friedkin ha rilevato la Roma dal suo connazionale Pallotta: un’operazione da 591 milioni di euro.
Poi è la volta degli amici del Parma Calcio: ci ha pensato Kyle Krause, sborsando 100 milioni di euro per il 90% del club.
E da ultimo lo Spezia: Volpi ha “bruciato” Ferrero sul tempo, ma alla fine l’affare è stato di ‘soli’ 22 milioni per il club neo promosso in serie A…
Chissà se toccherà alla Sampdoria e a quali cifre… per molti la data è vicina, complici le vicessitudini societarie del Gruppo Ferrero. Ma sappiamo che con Massimo Ferrero non è facile trattare…