La partita tra Sassuolo e Sampdoria è stata l’occasione per Obiang di tornare al Ferraris, dove ha rivissuto ricordi ed emozioni indelebili
Prima e durante la partita tra Sampdoria e Sassuolo si respiravano tante e forti emozioni al Luigi Ferraris. Tra la visita di Olly e l’omaggio degli oltre 20mila sampdoriani, il ricordo di Giorgio Ajazzone e un tifo incessante da parte di tutto lo stadio blucerchiato, c’è stato anche qualcuno che, in mezzo al campo, è tornato indietro di dieci anni con la mente e con il cuore.
È Pedro Obiang, centrocampista e capitano del Sassuolo, che ha giocato però per anni e anni con la maglia della Sampdoria. Fin dalle giovanili il blucerchiato è stato la sua seconda pelle e il Ferraris la sua casa. Nella quale è stato riaccolto con il consueto calore dei tifosi che lo hanno riportato subito ai tempi in cui ha vestito la casacca più bella del mondo.
E, il giorno dopo il pareggio maturato sul prato di Marassi, ha voluto ringraziare con un post sui social il popolo sampdoriano, che lo ha riaccolto con affetto.
Sampdoria-Sassuolo, Obiang: “Grazie per l’accoglienza. Tanti ricordi al Ferraris”
SOCIAL – Sampdoria, l’emozione di Pedro Obiang per il suo ritorno al Luigi Ferraris. Il post
LEGGI ANCHE Sampdoria, ripresa immediata a Bogliasco dopo il Sassuolo. Il report
“Tante emozioni e tanti ricordi al Ferraris. Ringrazio il popolo blucerchiato per l’accoglienza” ha scritto Obiang in descrizione al suo post, che celebra gli oltre 5 anni in cui è stato un giocatore della Sampdoria. Che è tutt’ora la squadra con cui ha il maggior numero di presenze in carriera, ben 139, con 4 reti all’attivo. Sono invece 115 le sue apparizioni col Sassuolo, per cui gioca dal 2019. Anche se pesa il lungo infortunio che il centrocampista classe 1992 ha dovuto affrontare per un anno tra il 2021 e il 2022.
Cinque anni in blucerchiato non si dimenticano, né da parte del calciatore né da parte dei tifosi. E così, in un’atmosfera speciale e caldissima, Obiang è tornato ad affrontare la Sampdoria con la maglia del Sassuolo. Anche se, per i sentimenti dei sampdoriani, rimarrà sempre un blucerchiato.