Dopo la Serie A e il campionato Primavera 1 si ferma anche la Serie B dopo la scomparsa di Papa Francesco. Rinviata la giornata a data da destinarsi
La Serie B, come tutto il calcio italiano, si ferma dopo la morte di Papa Francesco. Dopo l’annuncio della scomparsa del pontefice, avvenuta nel Lunedì dell’Angelo 21 aprile 2025, la Figc ha deciso di interrompere tutte le manifestazioni sportive che si sarebbero dovute tenere nella giornata di oggi.
La FIGC, d’intesa con tutte le componenti federali, sospende tutte le competizioni in programma nella giornata di oggi, dalla Serie A ai Dilettanti
Era previsto il calcio d’inizio di tutte le partite della 34ma giornata di Serie B, con 10 gare pronte ad essere disputate. Ma, come le 4 di Serie A e le 3 del campionato Primavera 1, non verranno disputate. Salta quindi l’incontro della Sampdoria prima squadra con la Juve Stabia e quello dell’Under 20 col Torino. La nuova data degli incontri deve ancora essere fissata. Le prossime partite sono calendarizzate al 25 aprile, 1°, 4 e 9 maggio, mentre la prima data dei playoff si dovrebbe giocare il fine settimana successivo, 15-16 maggio.
Le soluzioni potrebbero essere: recupero tra il 25 aprile e 1° maggio, con 5 giorni a separare le due gare; tra 4 e 9 maggio, con 4 giorni di distanza tra le due; andare oltre il 9 maggio e, a quel punto, rinviare l’inizio dei playoff.
La Serie B si ferma per la scomparsa di Papa Francesco: 34ma giornata rinviata, data ancora da decidere
UFFICIALE – Scomparsa Papa Francesco, rinviata la giornata di Serie B. L’annuncio
LEGGI ANCHE UFFICIALE – La Serie A si ferma per la scomparsa di Papa Francesco
Nel comunicato ufficiale, la Figc riporta anche le parole del presidente della Figc, Gabriele Gravina, che ricorda Papa Francesco:
Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Grande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato. La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio